Alla Camera la conversione del “decreto Omnibus”



Camera
Lunedì 4 agosto l’Assemblea di Montecitorio si riunisce per discutere vari decreti, tra cui la delega al Governo per l’organizzazione e lo sviluppo dei centri di elaborazione dati (C. 19282083209121522194-A). Il testo, articolato in quattro articoli dopo le modifiche in sede referente, definisce al comma 1 dell’articolo 3 i principi direttivi della delega, tra cui l’armonizzazione della disciplina tributaria nazionale con le convenzioni Ocse e i principi internazionali. Tale armonizzazione ha lo scopo di uniformare la qualificazione dei centri di elaborazione dati come stabile organizzazione ai fini fiscali. La discussione proseguirà martedì 5.

Sempre nella seduta di lunedì viene esaminato il disegno di legge di conversione del Dl n. 95/2025 (cosiddetto “decreto Omnibus”), sulle disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (C. 2551). Il testo è stato approvato dal Senato e contiene diverse disposizioni in materia tributaria. L’articolo 4 contiene misure, anche fiscali, in favore delle zone colpite dagli eventi sismici. All’articolo 9-bis, inserito nel corso dell’esame al Senato, si dispone che il versamento dell’imposta sostitutiva per il concordato preventivo biennale (Cpb) 2024-2025 sia considerato tempestivo se effettuato entro cinque giorni dalla scadenza, purché prima di eventuali atti di accertamento. Infine, all’articolo 18 sono stabiliti incentivi fiscali per le start-up innovative. La discussione proseguirà anche nella giornata di martedì.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Martedì alle 13, inoltre, il Parlamento è convocato in seduta comune per votare l’elezione di un componente del Consiglio superiore della magistratura. 

Mercoledì 6 alle 15 l’Aula svolgerà le interrogazioni a risposta immediata, il consueto botta e risposta tra i deputati e i rappresentanti del Governo. Il question time sarà trasmesso, sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera.

Convocata la V Commissione Bilancio. Mercoledì alle ore 9, la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge di conversione del Dl 95/2025, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (C. 2551). La Commissione esaminerà mercoledì, per gli atti del Governo, anche le disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (A.G. n. 276).

Non sono invece calendarizzate convocazioni per la VI Commissione Finanze.

Contabilità

Buste paga

 

Organismi parlamentari
Questa settimana non sono stabiliti appuntamenti di interesse, relativi alla materia fiscale, nell’attività degli uffici bicamerali con sede a palazzo san Macuto.

Senato
Apertura di settimana, in Senato, con il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Dl n. 96/2025 per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, approvato dalla Camera (AS. 1600).

Passando alle Commissioni, la 5a Programmazione economica e Bilancio, riunita in sede consultiva, esaminerà nel corso della settimana una serie di testi ed emendamenti, a cominciare da lunedì 4 agosto 2025 e a proseguire fino a giovedì 7 agosto con gli argomenti non conclusi. Tra i provvedimenti all’ordine del giorno per i possibili risvolti nella materia fiscale o in ambiti attigui, come legislazione sociale o amministrativa, segnaliamo l’esame:

  • dello stesso Ddl di conversione del Dl n. 96/2025 disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Dl n. 96/2025 per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi (AS. 1600) per il parere dall’Assemblea
  • degli emendamenti al Ddl con disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (AS n. 1184)
  • del Ddl 409, con modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni) per il parere 2ª Commissione,
  • del Ddl 568 sulla promozione e tutela della danza per il parere alla 7ª Commissione,
  • del Ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare) per il parere alla 6ª Commissione,
  • del Ddl 672 con semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale per il parere alla 10ª Commissione
  • del Ddl 673 sull’ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo, per il parere alla 8ª Commissione
  • del Ddl 762 sulla semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte per il parere alla 7ª Commissione
  • del Ddl 838 con benefici per le vittime del terrorismo per il parere alla 1ª Commissione
  • del Ddl 858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco, per il parere alla 1ª Commissione
  • del Ddl 957, approvato alla Camera dei deputati, con delega al Governo sulla retribuzione dei lavoratori, per il parere alla 10ª Commissione
  • del Ddl 991 sull’estensione benefici vittime del terrorismo) per il parere alla 1ª Commissione
  • del Ddl 994 per l’istituzione di una Zona franca extradoganale Valle di Susa, per il parere alla 6ª Commissione 
  • del Ddl 1054-B contenente disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, per il parere alla 1ª Commissione
  • del Ddl 1375 contenente disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali, per il parere alla 6ª Commissione
  • del Ddl 1412 con disposizioni in materia di tartufi, per il parere alla 9ª Commissione
  • del Ddl 1426 con norme in materia di responsabilità dei revisori legali per il parere alla 2ª Commissione
  • del Ddl 1457  in materia di funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa, approvato dalla Camera dei deputati, per il parere alle Commissioni 1ª e 2ª riunite –

Segnaliamo infine l’esame in sede consultiva per i profili finanziari dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG 276).

La 6ª Commissione Finanze e tesoro è invece convocata per martedì 5 agosto alle ore 9 in sede redigente seguito dalla discussione di una serie di disegni di legge di cui segnaliamo:

– il Ddl 136 sulla riforma in materia di costituzione e funzionamento dell’aggregazione bancaria cooperativa, quale modello organizzativo di tutela istituzionale e di misurazione e gestione dei rischi – 

– il Ddl 578 sulla modifica alla legge n. 288/2002, in materia di assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare

– il Ddl 994 sull’istituzione di una zona franca extradoganale montana per lo sviluppo economico della Valle di Susa

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

– il Ddl 1049 con la proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio

– Il Ddl 1235 contenente misure per lo sviluppo e la diffusione delle imprese start-up innovative a vocazione sociale

– il Ddl 1375 contenente disposizioni concernenti la rateizzazione a lungo termine di carichi fiscali, contributivi e di altra natura affidati all’agente della riscossione e della petizione n. 1177 ad esso attinente.

Infine, all’ordine del giorno è previsto l’esame in sede consultiva dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG 276).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga