La nuova frontiera del carbon management


Immagine da Depositphotos

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In un contesto normativo e reputazionale in rapido mutamento, i crediti di carbonio sintetici emergono come leva strategica per le imprese che intendono affrontare in modo sistemico il rischio climatico e rendicontare le proprie performance Esg

Dalla società benefit ecosostenibile.eu, attiva nel settore del carbon management e della rendicontazione climatica, arriva l’annuncio dei crediti di carbonio sintetici, una soluzione proprietaria pensata per trasformare la compensazione delle emissioni da voce passiva a leva strategica in chiave Esg delle aziende.

Di cosa si tratta? Il credito di carbonio sintetico è un prodotto certificato, generato tramite metodologie industriali avanzate di rimozione o evitamento delle emissioni climalteranti.

Sebbene non costituisca di per sé una strategia, rappresenta uno strumento ad alta integrità climatica, utile per strutturare portafogli di compensazione multi-annuali, supportare la pianificazione Net Zero e rispondere a criteri di rendicontazione Esg sempre più stringenti.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La sua tracciabilità, l’elevata permanenza della rimozione e la coerenza con le metriche Scope 1-3 lo rendono compatibile con framework climatici evoluti, inclusi quelli definiti da Science Based Targets initiative (Sbti) e Ghg Protocol.

In contesti aziendali avanzati, può essere integrato con crediti ex-ante e naturali per costruire soluzioni ibride, capaci di bilanciare efficacia climatica e gestione del rischio reputazionale.

Dal carbon offset alla strategia finanziaria: cambia la grammatica della compensazione

La stagione della compensazione volontaria come strumento accessorio, estemporaneo e non verificabile si avvia al tramonto. La nuova fase è caratterizzata da un’impostazione marcatamente strategica, dove i crediti di carbonio vengono selezionati, aggregati e gestiti con logiche simili a quelle della finanza strutturata: rating, diversificazione, profilazione del rischio, auditabilità.

A tracciare questa direzione è ecosostenibile.eu che propone una soluzione proprietaria costruita per affiancare le imprese nei percorsi di neutralità climatica in coerenza con gli standard europei emergenti.

Secondo le stime di McKinsey e Trove Research, il mercato volontario del carbonio potrebbe superare i 50 miliardi di dollari entro il 2030. In tale scenario, i crediti di carbonio devono essere selezionati con criteri scientifici e adattati agli obiettivi climatici e di bilancio Esg delle singole organizzazioni.

credito di carbonio sinteticocredito di carbonio sintetico
Immagine ecosostenibile.eu

Crediti di carbonio sintetici: natura composita e logica di portafoglio

La piattaforma in modalità Saas proposta da ecosostenibile.eu permette la gestione di un portafoglio personalizzato di crediti ad alta integrità, costruito sulla base di tre assi portanti.

  1. diversificazione e rating: i crediti inclusi provengono da progetti di rimozione, evitamento o riduzione certificati, selezionati tramite rating indipendenti (tra cui Calyx Global, Sylvera, BeZero) per garantire qualità ambientale e coerenza Esg
  2. ottimizzazione predittiva tramite intelligenza artificiale: un motore algoritmico proprietario analizza obiettivi climatici, profili di rischio e vincoli di budget per generare combinazioni efficienti e difendibili. La piattaforma eCO2 consente agli utenti di simulare, confrontare e attivare i portafogli in funzione dei propri obiettivi strategici (Net Zero, Sdg, compensazione residuale)
  3. tracciabilità e integrazione: ogni credito è gestito in formato strutturato, conforme agli standard Csrd e Icvcm, con tracciabilità end-to-end via Api. L’interoperabilità con sistemi Erp e dashboard Esg consente un monitoraggio in tempo reale e una rendicontazione pronta per audit esterni o assurance di terza parte

La forza del credito di carbonio sintetico risiede nella capacità di trasformare la compensazione da voce passiva a leva attiva, capace di generare coerenza strategica, efficienza economica e valore reputazionale.

Adottando questa metodologia, i portafogli sintetici riflettono obiettivi climatici e posizionamenti Esg, evitando il rischio di incoerenze tra claim pubblici e dati interni. Inoltre, i progetti selezionati generano co-benefici tangibili per comunità e territori, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La selezione algoritmica consente di ottimizzare il rapporto costo-qualità dei crediti, evitando sovraprezzi da intermediazione o scarsa trasparenza. Infine, ogni componente del credito sintetico è tracciabile, certificato e aggregato in modo verificabile, riducendo drasticamente il rischio di greenwashing o greenhushing.

Compliance, trasparenza e futuro regolatorio

Il contesto normativo è sempre più stringente e le imprese che integrano crediti volontari nei propri bilanci Esg devono oggi confrontarsi con l’evoluzione della Csrd, degli Esrs e della futura Green Claims Directive.

Parallelamente, l’affermazione degli standard Icvcm (Integrity Council for the Voluntary Carbon Market) e Vcmi (Voluntary Carbon Market Integrity Initiative) impone requisiti precisi di addizionalità, permanenza, misurabilità e trasparenza.

È in tale cornice che il credito di carbonio sintetico si configura come strumento compatibile con le metriche Scope 1, 2 e 3, in grado di soddisfare le aspettative di investitori, clienti e autorità di regolazione.

La proposta di ecosostenibile.eu non introduce solo un nuovo tipo di credito, ma suggerisce un cambio di paradigma: la transizione da una logica puramente compensativa a una visione strategica del carbon portfolio management.

Le imprese più evolute non si limitano più ad acquistare tonnellate, ma costruiscono strategie pluriennali basate su rischio, rendimento climatico e accountability.

Il credito sintetico diventa così il primo tassello di un ecosistema tecnologico e normativo dove la carbon neutrality non è più una promessa vaga, ma un obiettivo misurabile, verificabile e difendibile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Crediti immagine: Depositphotos





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio