La crescita degli importi erogati è omogenea su tutte le forme giuridiche. Differente invece il trend per numero di finanziamenti, con Ditte e Società di Persone in calo dell’1% e Società di Capitali in lieve crescita (+0,8%).
Tra i settori in calo per gli importi erogati alle Società di Capitali si segnalano Tessile e Abbigliamento (-14,8%), Costruzioni (-12,1%) e Impiantistica (-2,5%). Il settore della Meccanica (+11,7%) è invece tra quelli con crescita superiore alla media.
I primi tre mesi del 2025 confermano la traiettoria di progressiva riduzione del costo del debito da parte della BCE, favorita da un contesto inflazionistico sotto controllo. Questo ha permesso un andamento stabile del credito erogato alle imprese in termini di numero di finanziamenti (+0,02%) rispetto al pari periodo dell’anno precedente, accompagnato allo stesso tempo da una crescita superiore all’8% in termini di importi erogati. Questa fotografia emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle Imprese realizzato da CRIF.
Per quanto riguarda le Società di Capitali, si evidenzia una contenuta crescita del numero di finanziamenti erogati (+0,8%), in lieve controtendenza rispetto alla fotografia complessiva, confermando però anche per tale tipologia il trend di crescita degli importi osservato sul totale delle imprese italiane (+8,6%).
Il dato complessivo nazionale dei finanziamenti erogati, sostanzialmente stabile, ha risentito del lieve calo del numero di contratti erogati a Ditte e Società di Persone (-1%). Coerente invece con le Società di Capitali, il comportamento delle Ditte e Società di Persone rilevato sugli importi erogati (+8,5%).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link