CCNL Centri elaborazione dati (C.E.D.): le novità del rinnovo


Per i dipendenti dei centri elaborazione dati, imprese ICT, professioni digitali e STP, Assoced e Lait, assistite da Confterziario, con UGL Terziario, assistita da Ugl hanno sottoscritto in data 28 luglio 2025 l’accordo di rinnovo del CCNL. Le novità riguardano l’introduzione di nuovi profili professionali legati alle professioni digitali, della AI e del trattamento dei dati personali e gli aggiornamenti su retribuzioni, welfare, formazione, lavoro agile e contratti a termine. L’accordo decorre dal 1° settembre 2025 e scadrà il 31 agosto 2028.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Assoced e Lait, assistite da Confterziario, con UGL Terziario, assistita da Ugl, hanno sottoscritto in data 28 luglio 2025 l’accordo per il rinnovo del CCNL

Ambito di applicazione

L’accordo riguarda i dipendenti dei centri elaborazione dati, imprese ICT, professioni digitali e STP.

Classificazione del personale

Vengono introdotti nuovi profili professionali legati all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione e al trattamento dei dati personali.

Una tantum

Ai lavoratori in forza al 28 luglio 2025, con la retribuzione di settembre 2025, spetta un importo forfettario a copertura del periodo aprile-agosto 2025. L’importo varia in base al livello, viene proporzionato per i part-time e commisurato all’anzianità. Non rientra nel calcolo di istituti contrattuali o legali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Minimi tabellari

La paga base conglobata viene aggiornata in quattro momenti: settembre 2025, giugno 2026, marzo 2027 e gennaio 2028. Gli importi crescono progressivamente per tutti i livelli.

Indennità di funzione

L’indennità per i quadri viene incrementata annualmente a partire da settembre 2025, con valori crescenti per ciascun livello.

Finanziamento dell’Ente bilaterale

Dal 1° settembre 2025, la quota mensile per il finanziamento dell’EBCE aumenta. L’E.d.r. sostitutivo viene elevato dal mese successivo alla firma.

Elemento economico di garanzia

L’istituto viene abrogato.

Indennità di mensa

Il ticket restaurant viene aumentato e riconosciuto anche in modalità di lavoro agile.

Riduzione dell’orario di lavoro

Viene eliminata la maturazione progressiva dei permessi. Per il personale già in forza al 2018, in aziende con oltre 15 dipendenti, si conferma il monte ore annuo.

Formazione professionale

Durante la vigenza contrattuale, il datore garantisce 24 ore di formazione obbligatoria per gli assunti a tempo indeterminato con almeno sei mesi di anzianità. In caso di mancata erogazione, spetta un indennizzo per ogni ora non fruita.

Preavviso

I termini si esprimono in giorni di calendario. In caso di dimissioni entro 24 mesi dal rilascio di certificazioni professionali, il lavoratore deve rimborsare parte dei costi sostenuti dal datore.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Assistenza sanitaria

Dal 1° ottobre 2025, il contributo al fondo EASI viene aumentato. In caso di omesso versamento, l’E.d.r. spettante al lavoratore viene incrementato.

Welfare aziendale

Nel mese di settembre di ciascun anno, l’azienda attribuisce un valore annuo fisso in welfare contrattuale, escluso dal TFR.

Lavoro a termine

Il contratto può avere durata massima di 24 mesi, con proroghe e causali specifiche. Sono previste fattispecie dettagliate per digitalizzazione, innovazione, imprenditoria femminile, occupazione giovanile, e picchi produttivi. È ammesso un affiancamento fino a 90 giorni per sostituzioni. Gli studenti possono essere assunti per periodi tra 6 e 14 settimane. Superati i 24 mesi, il contratto si trasforma in tempo indeterminato.

Successione di contratti

Tra due contratti, l’intervallo è di 10 o 20 giorni a seconda della durata. Non si applica in caso di sostituzioni.

Limiti quantitativi

Il numero di contratti a termine varia in base alla dimensione aziendale. Sono esclusi dal computo i contratti per sostituzioni, over 50, stagionali, start-up innovative. Le aziende con oltre 20 dipendenti possono superare i limiti con certificazione EBCE.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Stagionalità

Si riconosce il carattere stagionale alle attività di CAF, CED e Tributaristi, legate a campagne fiscali e previdenziali. I lavoratori stagionali hanno diritto di precedenza per le campagne successive.

Periodo di prova

La durata è proporzionale alla durata del contratto, con limiti minimi e massimi.

Diritto di precedenza

Chi ha lavorato oltre sei mesi ha priorità nelle assunzioni a tempo indeterminato entro 12 mesi, se lo comunica entro sei mesi dalla cessazione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Contratto di somministrazione

Sono esclusi dai limiti i contratti di somministrazione per categorie svantaggiate, disoccupati, apprendisti. Il numero massimo è proporzionato ai lavoratori a tempo indeterminato.

Lavoro agile

È applicabile a tutti i dipendenti con mansioni compatibili. L’accordo segue il Protocollo nazionale e la Legge 81/2017. Il datore comunica al Ministero del Lavoro entro 5 giorni. È garantito il diritto alla disconnessione. Hanno priorità i genitori con figli minori, disabili e caregiver.

Decorrenza del contratto

Il contratto decorre dal 1° settembre 2025 e scade il 31 agosto 2028.

Copyright © – Riproduzione riservata


Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a
IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita