al via i contributi per le famiglie e i soggetti promotori


Il Comune di Lecce, attraverso l’Assessorato al Welfare, ha ufficialmente avviato le misure di sostegno per i centri estivi e i servizi socio-educativi destinati ai minori per il periodo che va del 1° giugno al 31 dicembre 2025.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’iniziativa, già annunciata nelle scorse settimane, mira a rafforzare l’offerta educativa, ricreativa e di conciliazione vita-lavoro sul territorio, attraverso due misure distinte.

Misura A – Contributi ai soggetti promotori
È destinata agli organizzatori di centri estivi diurni, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa rivolti ai minori di età compresa tra 3 e 17 anni, operanti nel Comune di Lecce.

Sono destinatari dei contributi di MISURA A le organizzazioni che rientrano tra le seguenti categorie giuridiche: cooperativa sociale, associazione di promozione sociale, organizzazione di volontariato, ente ecclesiastico/parrocchia/oratorio, associazione sportiva dilettantistica o altro tipo di soggetto anche pubblico o di impresa – che perseguano ordinariamente finalità educative, ricreative, sportive e socio culturali a favore di minori.

Le attività, per essere ammesse a sostegno da parte del Comune di Lecce, devono rispettare i seguenti pre-requisiti:

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  • durata minima 4 settimane, anche non consecutive;
  • orario minimo giornaliero di apertura: 4 ore continuative;

  • conformità delle strutture presso cui si svolgono le attività alle vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione degli incendi, sicurezza degli impianti ed accessibilità;

  • sottoscrizione di adeguata copertura assicurativa per i minori iscritti, per il personale e per la responsabilità civile verso terzi.

Misura B – Contributi alle famiglie
È rivolta alle famiglie residenti nel Comune di Lecce, con figli minori tra 3 e 17 anni, per favorire la frequenza a centri estivi e servizi educativi diurni.

Requisiti per l’accesso:

  •  Residenza anagrafica nel Comune di Lecce

  • Presenza nel nucleo familiare di minori conviventi tra i 3 e i 17 anni

  • Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 26.000,00

  • Non aver già beneficiato di bonus INPS per le stesse finalità

Il contributo sarà riconosciuto retroattivamente per le spese sostenute a partire dal 1° giugno 2025, a fronte della presentazione della relativa documentazione di pagamento (ricevute, fatture, ecc.).

Le domande saranno accolte, in ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili e verranno istruite secondo i criteri riportati nell’avviso pubblico disponibile in allegato.

Per informazioni e ritiro modulistica

Punto unico di accesso, sede Via San Massimiliano Kolbe, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, martedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (Zona Stadio).
Tel. 0832.682377.

Punto unico di accesso, sede Palazzo Turrisi Via Marco Basseo, dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (Zona Centro storico).

Tutta la documentazione può essere scaricata online dalla sezione allegati di questa pagina.

Microcredito

per le aziende

 

La domanda deve essere trasmessa esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.lecce.it indicando tassativamente nell’oggetto la seguente dicitura:
ACCESSO AI FINANZIAMENTI PER IL POTENZIAMENTO DEI CENTRI ESTIVI/SERVIZI SOCIO EDUCATIVI DIURNI DESTINATI ALLE ATTIVITA’ DEI MINORI DI ETÀ COMPRESA TRA TRE E DICIASSETTE ANNI”

Il Comune invita tutti i cittadini interessati a consultare l’avviso e a presentare domanda nei tempi utili per accedere a questa importante misura di sostegno.

Allegati
Avviso Pubblico Centri Estivi 2025

Per le famiglie
Modello 2  – domanda famiglie

Solo per i promotori
Modello 1  – domanda promotori
Autodichiarazione IRES
Autodichiarazione DURC



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura