La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
È stato attivato in Toscana un contributo straordinario da 735.000 euro per le imprese agricole danneggiate dalla flavescenza dorata, grave fitopatia della vite soggetta a misure di lotta obbligatoria. La misura, deliberata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, si inserisce nel Progetto regionale “Sviluppo sostenibile in ambito rurale e agricoltura di qualità”, che prevede anche interventi per la salvaguardia dei redditi colpiti da calamità naturali e fitopatie.
Il fondo, trasferito dal Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, mira a sostenere economicamente le aziende che devono rimpiazzare o reimpiantare vigneti infetti, in un’ottica di prevenzione e contenimento della diffusione della malattia.
“Si tratta di un importante sostegno – ha dichiarato l’assessora Saccardi – per la salvaguardia dell’eccellenza vitivinicola toscana e del lavoro degli agricoltori. È anche un atto di responsabilità verso un paesaggio unico al mondo. La stagione viticola 2025 si sta sviluppando regolarmente, ma è fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla sanità del vigneto, anche in considerazione delle recenti evoluzioni normative in materia fitosanitaria”.
La flavescenza dorata è una delle fitopatie più pericolose per la vite, causata da un fitoplasma e trasmessa dall’insetto vettore Scaphoideus titanus. È inserita tra i 20 organismi nocivi prioritari dell’Unione Europea, il che rende obbligatorie le misure di contrasto alla sua diffusione.
Negli ultimi anni, anche in Toscana, si è registrato un significativo aumento dei focolai, con casi confermati dal Servizio Fitosanitario in zone a forte vocazione viticola e un parallelo incremento della presenza del vettore.
Il finanziamento attivato dalla Regione rappresenta un segnale concreto di attenzione per la filiera vitivinicola toscana, offrendo alle imprese una leva per affrontare le difficoltà fitosanitarie con strumenti adeguati e tempestivi.
A.V.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link