Completato il Lotto 2 della nuova ferrovia Capodistria-Divaccia


TRIESTE – Si è conclusa la costruzione del Lotto 2 della nuova linea ferroviaria Capodistria-Divaccia: gallerie, viadotti e tracciato sono pronti e i lavori passano ora alla fase ferroviaria.

Un traguardo fondamentale per il secondo binario sloveno verso il porto di Capodistria: la Sezione 2, che va da Črni Kal a Capodistria, è stata completata nelle sue opere principali. In quest’area sono stati realizzati due viadotti per un totale di 1040 metri e cinque gallerie scavate, per una lunghezza complessiva di 11,6 chilometri. Una galleria comprende anche un tunnel di servizio.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il contratto per questa sezione, firmato il 31 marzo 2021, è stato affidato al consorzio composto da Kolektor CPG, Yapı Merkezi e Özaltin. Le lavorazioni hanno richiesto particolare attenzione alla natura geologica del terreno (flysch) e si sono svolte nonostante le difficoltà legate alla pandemia, alle tensioni geopolitiche e all’aumento dei costi nel settore delle costruzioni.

Grazie alla gestione attenta del progetto, fa sapere 2TDK (società statale slovena che sai occupa del progetto), la costruzione si è mantenuta entro i limiti di spesa fissati dal programma d’investimento NIP2. Ora il testimone passa alle imprese del Lotto 3, incaricate di completare la parte ferroviaria: posa dei binari, impianti elettrici e infrastrutture di supporto.

«Il completamento della Sezione 2 rappresenta una prova importante che anche i progetti infrastrutturali più impegnativi possono essere gestiti con successo se si dispone di una visione chiara, professionalità e una buona collaborazione tra tutte le parti interessate. La prosecuzione dei lavori si concentrerà sul completamento dell’infrastruttura ferroviaria. L’obiettivo rimane chiaro: l’avvio del secondo binario nel 2026, come inizialmente previsto» ha dichiarato Matej Oset, Direttore generale di 2TDK.

Soddisfazione anche da parte di Marko Brezigar, direttore di 2TDK: «Con il tempestivo completamento di entrambi i viadotti e della galleria più lunga di questa tratta, abbiamo ottenuto con successo 80 milioni di euro di fondi di coesione europei a fondo perduto all’inizio del 2024. Il risultato di oggi dimostra che siamo all’altezza anche delle sfide ingegneristiche più impegnative, ma la chiave rimane garantire costantemente un’implementazione di qualità, la sicurezza sul lavoro e una gestione trasparente del progetto, che è di importanza strategica per la Slovenia e la regione in generale».

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Con l’avanzamento simultaneo dei lavori civili e ferroviari, il progetto punta a rispettare la tabella di marcia: l’apertura del secondo binario è prevista per il 2026, migliorando in modo significativo il collegamento tra l’entroterra e il porto di Capodistria, con l’obiettivo di ottenere effetti positivi su tutto il sistema logistico sloveno.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere