Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria fiscale è in arrivo nel 2026


Il Disegno di Legge n. 1375, attualmente all’esame del Senato, introduce la Rottamazione Quinquies, una nuova misura di definizione agevolata dei debiti fiscali che molto probabilmente sarà inclusa nella Legge di Bilancio 2026. L’iniziativa, di matrice leghista, è un tentativo concreto di offrire ai contribuenti un’opportunità sostenibile per regolarizzare la propria posizione con l’Erario, con modalità più flessibili rispetto al passato. La misura non sarà generalizzata, ma selettiva, con l’obiettivo di tutelare i contribuenti in reali condizioni di difficoltà economica.

Principali caratteristiche della Rottamazione Quinquies e chi può accedere

Le principali caratteristiche della Rottamazione Quinquies (previste) sono:

Caratteristica Dettaglio
Durata massima della rateizzazione Fino a 10 anni, per un totale di 120 rate mensili
Acconto iniziale Non previsto
Tolleranza nei pagamenti Decadenza solo dopo 8 rate non pagate, anche non consecutive
Periodo dei debiti ammessi Dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023
Esclusioni Debiti da aiuti di Stato UE, sanzioni penali, sentenze Corte dei conti

Il Governo sta valutando l’introduzione di criteri oggettivi per l’accesso come:

  • Presentazione dell’ISEE per documentare lo stato di bisogno
  • Valutazione dei redditi familiari
  • Analisi dei patrimoni mobiliari e immobiliari
  • Verifica della presenza di procedure esecutive o iscrizioni a ruolo già in corso

Debiti ammessi ed esclusi: cosa rientra nella sanatoria 2026

La nuova sanatoria fiscale riguarderà i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 2000 e il 2023. Tuttavia, non tutti i debiti saranno condonabili. Saranno ammessi:

  • IMU, TARI, IRPEF, IVA, contributi INPS e INAIL
  • Sanzioni amministrative non penali
  • Ruoli esattoriali di agenzie pubbliche o enti locali

Sarabbi, invece, esclusi:

  • Aiuti di Stato dichiarati illegittimi dalla Commissione Europea
  • Sanzioni penali
  • Condanne della Corte dei conti
  • Tributi locali già oggetto di definizione agevolata in precedenti rottamazioni

La nuova rottamazione quinquies offre una serie di vantaggi rilevanti:

  • Riduzione immediata della pressione fiscale per cittadini e imprese
  • Piano di rientro personalizzabile e sostenibile
  • Maggior sicurezza giuridica per i contribuenti già iscritti a ruolo

Tuttavia, restano dubbi sull’impatto per le finanze pubbliche. Una misura così ampia richiede coperture economiche consistenti, ed è oggetto di dibattito politico il rischio che diventi una sanatoria permanente mascherata, con effetti sul senso civico e sulla certezza del diritto. Il Disegno di Legge è attualmente in esame presso la Commissione Finanze del Senato. Se approvato senza modifiche sostanziali, sarà incluso nella Legge di Bilancio 2026, con possibile entrata in vigore già dal 1° gennaio 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%