La città di Gubbio entra ufficialmente tra le eccellenze italiane della sostenibilità ambientale. Per la prima volta, il Comune ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Spiga Verde”, marchio di qualità promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE Italia) in collaborazione con Confagricoltura.
Questo importante traguardo premia un percorso collettivo fatto di agricoltura sostenibile, tutela del paesaggio, gestione virtuosa dei rifiuti, mobilità dolce, educazione ambientale e turismo consapevole: elementi che insieme compongono il “modello Gubbio”, oggi valorizzato a livello nazionale.
Che cos’è la “Spiga Verde”
Il programma “Spighe Verdi” è un’iniziativa lanciata da FEE Italia per guidare e accompagnare i Comuni rurali in un percorso di miglioramento continuo verso la sostenibilità. Non si tratta solo di un premio, ma di un processo che valuta attentamente indicatori legati a:
-
Gestione del territorio agricolo
-
Tutela della biodiversità e del paesaggio
-
Qualità della vita e benessere delle comunità
-
Gestione dei rifiuti e depurazione delle acque
-
Promozione di una mobilità dolce e sostenibile
-
Educazione ambientale nelle scuole
-
Partecipazione attiva dei cittadini
L’obiettivo è quello di creare un marchio di eccellenza ambientale, che possa essere comunicato e valorizzato a livello nazionale e internazionale, promuovendo un turismo e un’agricoltura sempre più rispettosi dell’ambiente.
Un progetto corale per un obiettivo comune
Il riconoscimento ottenuto da Gubbio è il frutto di un lavoro di squadra durato mesi, coordinato dal segretario comunale Roberto Gamberucci e seguito passo dopo passo dall’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco, che ha ritirato il premio a Roma.
Il progetto ha visto coinvolti uffici comunali, imprese agricole, associazioni di categoria, scuole e cittadini, in un processo partecipativo volto a mettere in rete e potenziare le buone pratiche già presenti sul territorio.
“La Spiga Verde – ha dichiarato il sindaco Vittorio Fiorucci – certifica un modo di amministrare il territorio che mette al centro l’ambiente, la partecipazione, l’identità rurale e il benessere delle comunità. Gubbio ha scelto questa direzione con convinzione e oggi raccoglie un primo, importante risultato.”
Parlagreco: “Una cultura della sostenibilità che parte dai cittadini”
Durante la presentazione del risultato nella Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, l’assessore Micaela Parlagreco ha sottolineato il valore collettivo del riconoscimento:
“Il premio è il frutto di un lavoro corale e condiviso, per il quale ringrazio tutti gli attori coinvolti. È un risultato che ci spinge a proseguire con ancora più determinazione nella promozione di una cultura della sostenibilità che parta dai cittadini, attraversi le imprese e si traduca in azioni concrete sul territorio. È stata un’emozione rappresentare Gubbio a Roma e vedere riconosciuto il valore del nostro impegno.”
Il segretario comunale Roberto Gamberucci, che ha coordinato il lavoro tecnico e amministrativo, ha evidenziato l’importanza della sinergia interna: “Il raggiungimento di questo traguardo è stato possibile grazie a un attento lavoro che ha coinvolto numerosi uffici comunali. A tutti i dipendenti va un sincero ringraziamento per la professionalità e la dedizione dimostrate. Questo risultato dimostra che, quando l’amministrazione lavora in squadra, i frutti arrivano.”
Confagricoltura: “Un brand territoriale per l’Umbria”
Il presidente di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi, ha accolto con soddisfazione il riconoscimento e ha lanciato un invito a fare rete:
“L’auspicio è che questo marchio possa diventare un vero e proprio brand territoriale, capace di unire sempre di più le imprese agricole locali e rafforzare lo spirito di squadra. Sarebbe importante creare sinergie anche con gli altri Comuni umbri premiati, per valorizzare insieme l’eccellenza rurale della nostra regione.”
La cerimonia di premiazione a Roma
La consegna ufficiale della Spiga Verde si è svolta il 24 luglio 2025 presso la sede del CNR a Roma, alla presenza dei rappresentanti nazionali di FEE Italia e Confagricoltura.
Il programma, giunto alla decima edizione, coinvolge attualmente oltre 70 Comuni in tutta Italia e registra una crescita costante grazie al numero sempre maggiore di realtà locali che scelgono di investire sulla sostenibilità come leva di sviluppo economico e sociale.
Nel 2025, oltre a Gubbio, hanno ottenuto la Spiga Verde altri sette Comuni umbri, segno di una regione particolarmente sensibile ai temi ambientali:
-
Acquasparta
-
Deruta
-
Montecastrilli
-
Montefalco
-
Norcia
-
Scheggino
-
Todi
-
Trevi
Questa presenza significativa dimostra come l’Umbria stia costruendo una rete di eccellenze rurali, puntando su qualità ambientale, turismo sostenibile e valorizzazione del paesaggio.
Perché il modello Gubbio è stato premiato
Secondo gli esperti di FEE Italia, la candidatura di Gubbio ha ottenuto il riconoscimento grazie a una serie di elementi distintivi:
-
Agricoltura sostenibile: sostegno alle pratiche agricole a basso impatto ambientale e valorizzazione delle filiere locali.
-
Tutela del paesaggio e biodiversità: salvaguardia dei boschi, delle colline e del patrimonio rurale eugubino.
-
Gestione virtuosa dei rifiuti: incremento della raccolta differenziata e progetti di economia circolare.
-
Educazione ambientale: programmi di sensibilizzazione nelle scuole e attività formative rivolte alla cittadinanza.
-
Mobilità dolce: promozione di percorsi ciclabili, pedonali e mezzi pubblici ecologici.
-
Turismo consapevole: valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico attraverso forme di turismo sostenibile.
L’ottenimento della Spiga Verde rappresenta solo l’inizio di un cammino: il programma prevede infatti verifiche e aggiornamenti periodici per garantire un miglioramento continuo delle politiche ambientali.
Il Comune di Gubbio intende ora consolidare questo risultato e sviluppare nuovi progetti che coinvolgano sempre più i cittadini e le imprese, rafforzando la reputazione della città come capitale della sostenibilità.
Un passo decisivo verso un futuro più verde e sostenibile
Con il conferimento della Spiga Verde 2025, Gubbio compie un passo decisivo verso un futuro più verde e sostenibile, unendo istituzioni, comunità e imprese agricole in un progetto condiviso di tutela del territorio.
Come ha ricordato l’assessore Parlagreco: “Non è solo un premio, ma un impegno a continuare su questa strada, costruendo giorno dopo giorno un modello di sviluppo che rispetti l’ambiente e valorizzi la nostra identità rurale.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link