Cassa depositi e prestiti, alias Cdp, è una delle più grandi società in Italia a maggioranza pubblica. Le sue politiche indirizzano la politica economica del nostro Paese. Interessante, alla presentazione dei risultati del Gruppo, guardare i numeri complessivi e gli investimenti destinati al sociale. Quanto ai primi, il bilancio semestrale di Cdp fa registrare un impegno di risorse pari a 15,8 miliardi di euro (in lleggero calo rispetto ai 15,9 dello stesso periodo del 2024) dedicate alle quattro priorità del prossimo il triennio: competitività del Paese, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e transizione giusta. Gli investimenti saliti a 41,6 miliardi (+2%)e un totale dei crediti a favore di pubblica amministrazione, imprese, infrastrutture e cooperazione internazionale che ammonta a 128 miliardi (+2% a confronto con i 126 miliardi di fine 2024).
Raccolta a 291 miliardi
Altro numero monstre è la raccolta complessiva che è pari a 356 miliardi. Include il risparmio postale (291 miliardi) e la raccolta obbligazionaria per 22 miliardi (rispettivamente +0,4% e +9% a confronto con la fine dell’esercizio precedente. Completano il quadro, l’utile netto consolidato, che raggruppa tutte le società del Gruppo, pari a 3,3 miliardi di euro e il patrimonio netto, pari a 30 miliardi, entrambi i dati in linea con il dato di chiusura dell’esercizio precedente.
Effetti concreti
«I risultati dimostrano che il Gruppo ha operato con responsabilità, adottando soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, sempre orientate al supporto dei territori, del tessuto produttivo e dell’abitare sociale. Un impegno che ha prodotto effetti positivi e concreti sul territorio, con una graduale e calibrata assunzione di rischio per sostenere progetti che rispondano ai bisogni prioritari del Paese, nel pieno rispetto della solidità patrimoniale di Cassa», ha dichiarato il presidente Giovanni Gorno Tempini. Che ha voluto rimarcare la fiducia e la preziosa collaborazione degli azionisti, il Ministero dell’economia e le Fondazioni di origine bancaria: «Continueremo a svolgere il nostro ruolo istituzionale, anticiclico e complementare rispetto al mercato, operando da ponte tra settore pubblico e privato, stimolando gli investimenti con capitali pazienti e produttivi».
Piano Mattei
Nello specifico di impegni ad alto impatto sociale, inclusi nella nota con cui sono stati comunicati tutti i dati, i primi sei mesi hanno avviato alcune delle novità annunciate alla presentazione del piano strategico per il triennio 2025-27. Tra queste, sul piano internazionale, all’interno del Piano Mattei del governo, il Plafond Africa mette a disposizione 500 milioni di euro nel 2025 per aziende stabilmente presenti nel continente, accelerando così la cooperazione internazionale allo sviluppo.
Edilizia sociale
Nel primo semestre del 2025, si è rafforzata anche l’operatività in ambito Esg (Environmental, social e governance). In particolare, circa 1,8 miliardi di euro sono andati a supporto delle piccole e medie imprese e circa 500 milioni di euro a favore dell’edilizia sociale, principalmente in ambito scolastico e universitario. La prima edizione dell’Impact awoard ha poi premiato progetti ad alto impatto sociale e ambientale, pubblici o privati mentre la Esg community raggruppa 30 tra le principali realtà economiche del Paese per rafforzare il network sulla sostenibilità.
Qui tutti gli aggiornamenti di ProdurreBene.
Foto in apertura, dal sito Cdp
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link