CamCom CR-MN-PV LA DINAMICA DELLE IMPRESE Secondo trimestre 2025
I dati relativi alla natimortalità delle imprese nei tre territori di Cremona, Mantova e Pavia, per il secondo trimestre del 2025, elaborati dal Servizio Promozione e Informazione Economica della Camera di Commercio, mostrano complessivamente una leggera ripresa dell’andamento, con una differenza tra iscrizioni e cessazioni di segno più per tutti e tre i territori. Complessivamente, la consistenza del Registro Imprese della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ammonta a 107.795 aziende registrate a fine giugno. Il tasso di crescita dei tre territori risulta pari al +0,4%, con un posizionamento in territorio positivo anche per la Lombardia (+0,7%) e per l’Italia (+0,6%). Nel panorama lombardo si evidenziano performance in ripresa per tutte le province; ai vertici della classifica troviamo Milano, Sondrio e Como, mentre, in fondo, si collocano Mantova, Cremona e Varese.
Considerando le sole imprese attive, ovvero al netto delle posizioni che non hanno ancora avviato l’attività o l’hanno sospesa, oppure risultano sottoposte a procedure concorsuali, lo stock risulta pari a 96.662 imprese, in calo del -0,7% su base annua. Per l’Italia e la Lombardia si registra una variazione su base annua sempre negativa, pari rispettivamente al -0,6% e al -0,4%.
Il comparto artigianale, che rappresenta un terzo del totale delle imprese iscritte alla Camera di Commercio, mostra nel secondo trimestre del 2025 un tasso di crescita anch’esso complessivamente positivo (+0,3%), così come nel dettaglio dei tre i territori. Anche a livello regionale e nazionale emerge segno più con un valore pari al +0,4% per entrambi i territori. A livello lombardo tutte le province si collocano in territorio positivo, con le performance migliori per Milano, Sondrio e Pavia.
“Nel secondo trimestre dell’anno iniziamo finalmente a cogliere alcuni segnali di ripresa del nostro tessuto imprenditoriale, un dato incoraggiante che riguarda anche il comparto artigianale, da sempre elemento distintivo e strategico per i nostri territori”, sostiene il Presidente Gian Domenico Auricchio. “Prosegue il cambiamento in atto ormai da oltre un decennio per quanto concerne la natura giuridica, con una crescita delle società di capitali, a fronte di un calo delle altre forme, più tradizionali. Un’evoluzione che riflette una trasformazione profonda del sistema produttivo, sempre più orientato a modelli imprenditoriali solidi e strutturati. Dopo le prime difficoltà di inizio anno, emergono quindi andamenti di segno più, ma è prematuro azzardare previsioni sull’andamento complessivo del 2025, anche in considerazione del naturale rallentamento che accompagna i mesi estivi. Resta fondamentale continuare a sostenere il sistema imprenditoriale con politiche mirate, capaci di accompagnare questa fase di ripartenza e di rafforzare la competitività e la resilienza delle nostre imprese”.
Prima di entrare nel merito di ogni singolo territorio occorre precisare che per questo trimestre non è possibile procedere all’analisi delle attività economiche. A partire da aprile 2025, infatti, il Registro delle Imprese ha adottato la nuova codifica ATECO 2025. Di conseguenza, i dati analizzati e pubblicati del secondo trimestre 2025 fanno riferimento alla nuova classificazione, rendendo difficile un confronto con i dati del primo trimestre, legati ancora alla vecchia codifica Ateco 2007.
Entrando nel dettaglio, relativamente alla provincia di Cremona, il tasso di crescita risulta pari al +0,4%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a +120 unità, per un totale di 27.621 imprese registrate a fine giugno 2025. Considerando le forme giuridiche, mostrano valori in crescita le società di capitali (+0,8%), le ditte individuali (+0,4%) e le “altre forme” (cooperative e consorzi), con un +0,3%, mentre emerge una sostanziale stabilità per le società di persone. Considerando le sole imprese attive lo stock risulta pari a 24.791 imprese, in calo del -0,2% su base annua.
Il comparto artigianale cremonese mostra, nel secondo trimestre dell’anno, un saldo positivo tra aperture e chiusure di 12 unità, per un totale di 7.916 imprese registrate a fine giugno, determinando un tasso di crescita di segno più, pari al +0,2%.
Per quanto riguarda la provincia di Mantova, il tasso di crescita risulta pari al +0,2%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a +86 unità, per un totale di 35.447 imprese registrate a fine giugno. Nel dettaglio delle forme giuridiche, mostrano valori in crescita le società di capitali (+0,7%), le ditte individuali (+0,2%) e le “altre forme” (cooperative e consorzi), con un +0,1%, mentre in calo risultano le società di persone con un -0,2%. Considerando le sole imprese attive lo stock risulta pari a 32.056 imprese, in calo del -2,3% su base annua.
Il comparto artigianale mantovano mostra, nel periodo aprile-giugno, una sostanziale stabilità, con un saldo tra aperture e chiusure di +3 unità, per un totale di 9.721 unità registrate a fine giugno.
Relativamente alla provincia di Pavia, il tasso di crescita risulta pari al +0,5%, con un saldo tra aperture e chiusure pari a +235 unità, per un totale di 44.727 imprese registrate a fine giugno. Considerando le forme giuridiche, mostrano valori in crescita le società di capitali (+1,1%), le ditte individuali (+0,4%) e le “altre forme” (cooperative e consorzi) (+1,3%), mentre in calo risultano le società di persone (-0,1%). Considerando le sole imprese attive lo stock risulta pari a 39.815 imprese, in aumento del +0,2% su base annua.
Il comparto artigianale di Pavia mostra, a fine giugno 2025, un saldo positivo tra aperture e chiusure di +69 unità, per un totale di 13.117 imprese registrate alla fine del secondo trimestre dell’anno, determinando un tasso di crescita di segno più, pari al +0,5%.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link