Bonus sponsorizzazioni sportive: cosa sapere e come accedere alla misura 2025 – Torino Cronaca


Chi ha speso soldi per sponsorizzare squadre o leghe sportive ora può recuperarne una parte. C’è un’agevolazione fiscale pensata proprio per questo tipo di investimenti, ma in pochi conoscono nel dettaglio come funziona e chi può effettivamente beneficiarne. La domanda può essere presentata fino al 5 agosto 2025.

Il bonus è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che abbiano investito in pubblicità o sponsorizzazioni rivolte a leghe che organizzano campionati nazionali a squadre, a società sportive professionistiche o a società e associazioni dilettantistiche iscritte al nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, che ha sostituito il vecchio registro CONI.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per accedere alla misura, le sponsorizzazioni devono essere state effettuate a favore di realtà attive in discipline olimpiche o paralimpiche e impegnate nello sport giovanile. Inoltre, chi presenta domanda deve aver generato, nel periodo d’imposta 2022, ricavi tra 150.000 e 15 milioni di euro, purché prodotti in Italia. L’investimento pubblicitario complessivo non può essere inferiore a 10.000 euro, al netto dell’Iva.

Il contributo riconosciuto è pari al 50% delle spese sostenute tra il 1° luglio e il 30 settembre 2023. L’incentivo, sotto forma di credito d’imposta, rientra in un plafond di un milione di euro. Se le richieste superano questo limite, il beneficio viene ripartito proporzionalmente, con un tetto individuale fissato al 5% del totale delle risorse disponibili.

La domanda va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma online, aperta dal 5 giugno e accessibile fino alle 23:59 del 5 agosto 2025. Non sono ammesse altre modalità, né è possibile inviare la richiesta oltre i termini. Dopo l’invio, l’utente potrà monitorare l’avanzamento della pratica e ricevere eventuali richieste di integrazione tramite la sezione dedicata.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Prima di iniziare, è consigliabile consultare la guida operativa messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio. Il documento spiega in modo dettagliato come accedere alla piattaforma, compilare il modulo, caricare gli allegati e completare l’autocertificazione richiesta. Per dubbi frequenti è disponibile anche una sezione FAQ aggiornata al 2023. In caso di quesiti specifici non trattati nella documentazione ufficiale, è possibile scrivere all’indirizzo email programmazionesport@governo.it, specificando nell’oggetto “sponsorizzazioni 2023”.

Nel frattempo, secondo il Global Sports Report 2025 di Nielsen, il calcio si conferma lo sport su cui i brand investono di più: il 41% delle sponsorizzazioni globali riguarda il football. A livello mondiale, il 67% dei tifosi considera più interessanti i marchi legati alla propria squadra del cuore. In Italia la passione è ancora più radicata: il 56% della popolazione si dichiara tifosa, contro una media globale del 51%.

Cresce anche l’attenzione verso lo sport femminile. Nel 2024, il 50% della popolazione mondiale si è detta interessata, contro il 45% di due anni prima. Il calcio femminile segue la stessa tendenza, passando dal 18% del 2022 al 22% del 2024. Numeri che confermano lo sport come spazio sempre più centrale per chi investe in comunicazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati