/
Venerdì 01 Agosto 2025
Campodolcino e Forcola beneficeranno dei fondi per progetti di raccolta e distribuzione delle acque. La Regione ha incrementato il budget a 6,7 milioni di euro, finanziando tutte le domande ammesse. L’assessore Sertori: «Un segnale concreto di attenzione per i territori montani»
Bando piccoli bacini idrici, via libera a tutte le opere proposte. E tra le nuove 17 istanze già approvate, ma ancora non finanziate ce ne sono anche due della provincia di Sondrio.
La giunta regionale, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Utilizzo della risorsa idrica Massimo Sertori, ha approvato l’aumento del plafond complessivo a 6,7 milioni di euro, consentendo così di finanziare tutte le 87 richieste. Con i 5,6 milioni della dotazione iniziale erano state finanziate completamente 69 domande e 1 parzialmente. Ora, è l’intera graduatoria ad avere avuto i fondi grazie proprio all’incremento di 1.117.312 euro del plafond garantito grazie al riparto del Fosmit (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane) annualità 2024 trasferito dallo Stato per la valorizzazione delle montagne.
«Diamo riscontro positivo a tutte le istanze pervenute dai territori – sottolinea l’assessore Sertori – con risorse che contribuiranno a migliorare la gestione idrica e a sostenere la valorizzazione delle aree montane». Il bando è una misura pensata per concorrere alla mitigazione dei fenomeni di siccità e di scarsità idrica nei territori montani.
In Valtellina i fondi aggiuntivi sono stati assegnati ai Comuni di Campodolcino e Forcola, che riceveranno rispettivamente 89.964 euro e 87.977 euro. Gli interventi riguarderanno la realizzazione e il potenziamento di sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle acque, a beneficio di comunità montane e attività agricole.
Il bando, ricordiamolo, si rivolge a Comuni montani o parzialmente montani, Comunità montane, imprese agricole e gestori di malghe e alpeggi, con l’obiettivo di favorire la resilienza delle attività locali e contrastare lo spopolamento delle zone di montagna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link