Arriva Magne, il più potente computer quantistico al mondo


L’annuncio di EIFO, il Fondo per l’esportazione e gli investimenti della Danimarca, e della Fondazione Novo Nordisk, sancisce un passaggio decisivo nella corsa alle tecnologie di nuova generazione e si concretizza con un investimento pari a 80 milioni di euro destinato alla creazione di Qunorth, una nuova iniziativa che avrà sede a Copenaghen e che ospiterà il computer quantistico commerciale più potente mai costruito.

Questa macchina è stata battezzata Magne, nome ispirato alla mitologia norrena che evoca forza e resistenza e sottolinea la volontà di imprimere alla regione nordica un ruolo di primo piano in un ambito scientifico e industriale ad altissima intensità di ricerca e di capitale. Magne sarà il primo computer quantistico di livello 2 disponibile sul mercato, capace di operare su 50 qubit logici supportati da più di 1.200 qubit fisici, una configurazione mai realizzata in precedenza e che garantirà un importante salto prestazionale rispetto ai sistemi attualmente disponibili di livello 1.

Contabilità

Buste paga

 

L’obiettivo strategico è fornire a ricercatori, Università e imprese uno strumento in grado di affrontare calcoli complessi con margini di errore drasticamente ridotti, grazie all’uso di algoritmi di correzione integrata e a una gestione full stack composta da hardware, sistema operativo, software e piattaforme cloud avanzate. La scelta della Danimarca non è casuale poiché il Paese, pur potendo vantare un’eredità scientifica di prim’ordine che risale a Niels Bohr, rischiava di restare indietro rispetto ai colossi tecnologici statunitensi e cinesi che negli ultimi anni hanno accelerato in modo deciso sui programmi quantistici, un contesto che rende ogni ritardo una perdita di competitività globale e di opportunità economiche e scientifiche difficili da recuperare.

L’ecosistema nordico, grazie a questo investimento, si pone invece come uno dei nuovi centri di gravità dell’informatica quantistica in Europa e getta le basi per attrarre competenze, talenti e nuove imprese pronte a sviluppare applicazioni su larga scala.

Magne e i qubit logici che cambiano la scienza

La tecnologia alla base di Magne rappresenta un avanzamento determinante perché segna il passaggio dai computer NISQ, limitati da instabilità e tassi di errore elevati, ai sistemi di livello 2, in grado di operare con qubit logici che aggregano più qubit fisici, ottenendo così stabilità e precisione nettamente superiori.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Grazie alla collaborazione tra Microsoft e Atom Computing, il nuovo computer non si limiterà a essere una macchina da laboratorio ma una piattaforma completa per applicazioni industriali e scientifiche reali, con una capacità di calcolo sufficiente a eseguire simulazioni finora impossibili per la chimica, la scienza dei materiali, lo studio di sistemi biologici e la progettazione di nuovi farmaci.

Jason Zander, vicepresidente esecutivo di Microsoft, ha sottolineato che con 50 qubit logici si raggiunge una soglia in cui il vantaggio quantistico diventa concreto, mentre l’obiettivo a medio termine è arrivare a 100 qubit logici per iniziare a risolvere problemi di scienza avanzata e superare i limiti dei computer classici in molti settori strategici. Atom Computing fornirà l’hardware basato su tecnologia a atomi neutri considerata attualmente tra le più efficienti, mentre Microsoft integrerà la sua suite software Azure adattata per questo tipo di architettura creando una soluzione integrata che mette insieme sviluppo middleware, algoritmi di correzione e connettività cloud.

Magne sarà costruito in Danimarca, con l’avvio dei lavori previsto nell’autunno 2025, ed entrerà in funzione nel corso del 2026, fornendo fin dai primi mesi uno strumento per sviluppare e testare algoritmi destinati anche ai futuri computer di livello 3. L’iniziativa prevede inoltre la creazione di quattro posizioni di dottorato e post dottorato in collaborazione con Microsoft e un programma di formazione che permetterà ai giovani ricercatori europei di accedere direttamente a un’infrastruttura tecnologica d’avanguardia, con un impatto destinato a crescere nel tempo.

Qunorth come polo di innovazione per l’Europa

Il progetto Qunorth non si limita ad acquisire un computer all’avanguardia ma punta a diventare un hub strategico per la ricerca e per l’industria, con sede a Copenaghen e una struttura organizzativa snella composta da circa dieci esperti che avranno il compito di garantire l’utilizzo ottimale della macchina e il supporto agli utenti. Il nuovo centro collaborerà attivamente con università, istituti di ricerca e imprese dell’intera regione nordica per sviluppare applicazioni che vanno dalla chimica computazionale alla logistica avanzata, contribuendo così a creare un ecosistema dinamico capace di attrarre investimenti e rafforzare la posizione europea nella catena del valore tecnologico globale.

Il controllo diretto danese di Magne garantisce anche una gestione sicura dei dati, un aspetto che in un settore sensibile come il calcolo quantistico è considerato fondamentale per tutelare informazioni strategiche e per rispettare i requisiti normativi europei. L’iniziativa è stata accolta con grande interesse anche da parte delle istituzioni dell’Unione Europea che vedono nella disponibilità di una macchina di livello 2 una leva per colmare il divario con Stati Uniti e Cina e garantire alle imprese europee l’accesso a strumenti capaci di accelerare la transizione verde e digitale.

Il coinvolgimento di due attori di rilievo come Microsoft e Atom Computing conferma inoltre come il progetto abbia una dimensione internazionale e come la Danimarca stia diventando un punto di riferimento nel settore quantistico grazie a politiche specifiche e a investimenti coordinati. Nei prossimi mesi Qunorth presenterà ufficialmente il suo programma accademico e commerciale in occasione di un evento dedicato, delineando le modalità di accesso e i primi progetti pilota che coinvolgeranno aziende e ricercatori e apriranno la strada a un utilizzo su larga scala della piattaforma.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’Europa e la tecnologia quantistica

L’operazione che porta alla nascita di Magne non è soltanto un investimento industriale ma rappresenta un segnale forte per tutta l’Europa, che spesso si è trovata in posizione di rincorsa nei confronti dei principali player globali. Con Qunorth la regione nordica diventa un polo strategico in grado di offrire ai suoi ricercatori e alle sue imprese l’accesso a uno strumento tecnologico di nuova generazione, aprendo scenari di sviluppo che vanno dalla scoperta di nuovi materiali utili per la transizione energetica alla progettazione di farmaci innovativi, fino all’ottimizzazione di processi industriali complessi.

Questo investimento getta le basi per un ecosistema competitivo in cui pubblico e privato collaborano per accelerare il trasferimento tecnologico e stimolare la nascita di nuove imprese ad alta specializzazione. La decisione di posizionare fisicamente Magne in Danimarca risponde inoltre a esigenze di sicurezza e di governance dei dati, garantendo che le informazioni sensibili rimangano sotto il controllo europeo e offrendo nel contempo un’opportunità formativa e professionale unica per studenti, ricercatori e start-up del continente.

Con Magne, l’Europa compie un passo concreto verso la costruzione di un’infrastruttura quantistica autonoma e competitiva, dimostrando che con investimenti ad hoc e partnership internazionali è possibile recuperare terreno in un settore che definirà la capacità di innovare nei prossimi decenni. Nei prossimi anni la sfida sarà sfruttare appieno il potenziale di questa macchina per consolidare la leadership tecnologica europea e tradurre i progressi scientifici in applicazioni pratiche che possano generare benefici economici, occupazionali e sociali per l’intera area.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!