Arriva ’Innovazione moda’. Bando della Regione. Trenta milioni alle aziende


Bandi di concorso regionali per il sostegno alle imprese della Moda toscana. A Piancastagnaio è arrivato l’assessore regionale all’Economia Leonardo Marras per illustrare i fondamenti di quella che è l’ azione di aiuto a un settore di vitale importanza sull’Amiata, in particolare con la pelletteria e al suo indotto che coinvolge centinaia di attività artigianali e aziende. Se ne è parlato nel corso del convegno ’Toscana Moda, presentazione delle misure regionali a sostegno del comparto Moda’ nella sala del Comune di Piancastagnaio, presenti il sindaco Franco Capocchi, l’assessore alle Attività produttive Pierluigi Piccini, numerosi sindaci e rappresentanti dei Comuni amiatini, imprenditori della realtà artigianale di Piancastagnaio, associazioni di categoria e numerosi cittadini.

Quella dell’assessore Marras è stata una chiara analisi della situazione che ha visto il percorso negli ultimi anni del settore Moda particolarmente colpito in Toscana. Si tratta di un comparto da sempre stimolo alla crescita e volàno economico che varca le soglie dell’internazionalità. La crisi è iniziata con il Covid, ma proseguita negli ultimi anni con le grandi criticità legate ai conflitti mondiali tuttora in atto. A questo si aggiunge la chiusura di grandi mercati come quello cinese dove la produzione interna è fine a se stessa. Ed ancora il fatto che la clientela sta cambiando e andando verso prodotti vintage e di seconda mano. Secondo l’assessore Marras, “bisogna garantire prospettive alla domanda che viene da questo settore attraverso bandi specifici”. In questo caso il bando ’Innovazione moda’ con 30 milioni di euro destinati alle piccole e medie imprese del comparto per finanziare progetti da 200mila fino a 1,5 milioni di euro con contributo a fondo perduto. Le spese sono così ripartite: 60 per cento per quanto riguarda processi, tecnologie, digitalizzazzione, organizzazione. Il 40% per cento per investimenti produttivi (beni materiali e immateriali) con l’obiettivo di aumentare la competitività, accellerare la transizione digitale e ambientale e migliorare la produttività e sostenibilità. Infine il bando ’Filiera smart’ destinato ad aggregazioni di imprese che sostiene progetti integrati da 1,5 fino a 10 milioni di euro con l’obiettivo della trasformazione digitale e green, occupazione qualificata, cooperazione tra imprese e filiere toscane.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

A margine del convegno il comunicato dell’amministrazione comunale in cui si dà notizia del finanziamento regionale ottenuto di 690mila euro destinati al recupero del Palazzo Bourbon del Monte e per riqualificazione e adeguamento dello stadio Comunale di Piancastagnaio.

Giuseppe Serafini



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura