Permessi retribuiti per esami e cure mediche, novità 2025


Ci sono importanti novità per i permessi retribuiti spettanti in caso di esami e cure mediche.

La nuova legge, dedicata ai lavoratori fragili, prevede regole più specifiche sui permessi in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti o croniche.

Garantita anche la conservazione del posto di lavoro con uno specifico congedo.

In questo articolo vi spieghiamo cos’è e cosa prevede la norma, mettendo a vostra disposizione anche il testo scaricabile in PDF.

NOVITÀ 2025 SUI PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI E CURE MEDICHE

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.171 del 25-07-2025 della Legge 18 Luglio 2025, n. 106 sono state introdotte delle novità sui permessi retribuiti dedicati ai lavoratori del settore pubblico che privato affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, che comportano un grado di invalidità pari o superiore al 74%. Ovvero, previa prescrizione del medico di medicina generale o di uno specialista operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, tali lavoratori possono ottenere:

  • 10 ore annue di permesso aggiuntivo rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali. Queste ore possono essere utilizzate per visite mediche, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche, nonché per cure mediche frequenti;

  • gli stessi permessi anche nel caso di dipendenti con figli minorenni affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce, oppure da malattie invalidanti o croniche, anche rare, con invalidità pari o superiore al 74%.

Per queste ore di permesso aggiuntive si applica la disciplina prevista per le gravi patologie che richiedono terapie salvavita.

Le modalità di fruizione delle ore di permesso aggiuntive saranno definite da un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro per la Pubblica Amministrazione. E vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

La nuova legge prevede anche altre misure per i lavoratori fragili. Vediamo brevemente quali.

ALTRI AIUTI PER I LAVORATORI FRAGILI

La Legge 18 Luglio 2025, n. 106 non prevede solo più ore di permesso retribuito, ma anche altre novità. In particolare:

  • il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Ossia, il diritto per i lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o invalidanti o croniche, anche rare, di richiedere un periodo di congedo continuativo o frazionato, della durata massima di 24 mesi. Maggiori dettagli ve li spieghiamo in questa guida;

  • dopo il congedo, il dipendente affetto da patologie oncologiche, invalidanti o croniche ha il diritto di accedere prioritariamente, se possibile, al lavoro agile. Non può essere sanzionato, demansionato, licenziato o trasferito in modo penalizzante. Qualsiasi misura adottata in violazione di queste disposizioni è considerata nulla;

  • per i periodi di follow-upi dipendenti possono richiedere un cambio di mansione compatibile con il loro stato fisico, previa certificazione medica. Invece, per le malattie oncologiche, invalidanti o croniche, il congedo per cure è esteso da 30 a 45 giorni. Per i lavoratori autonomi, la sospensione dell’attività in caso di malattia è estesa a 300 giorni all’anno.

QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NOVITÀ

Le disposizioni sui permessi retribuiti per esami e cure mediche entreranno in vigore a partire dal 1° Gennaio 2026. 

TESTO DELLA LEGGE SUI PERMESSI RETRIBUTI PER ESAMI E CURE MEDICHE

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 47 Kb) della Legge 18 Luglio 2025, n. 106 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.171 del 25-07-2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere anche la guida sul congedo di 24 mesi per patologie gravi. Potrebbe interessarvi approfondire quali sono gli aiuti disponibili nel 2025 per i malati oncologici. Utile anche l’articolo su come funziona il congedo straordinario con Legge 104 o la nostra guida sull’invalidità civile per capire meglio quali sono le differenze.

Vi segnaliamo anche la guida su come richiedere l’assegno ordinario di invalidità prima della pensione e quella sui nuovi importi dell’indennità di accompagnamento. Per maggiori dettagli sugli aiuti nel modello 730 del 2025 per le detrazioni di spese mediche e non solo, vi consigliamo di leggere questa guida.

In questa sezione infine, trovate le novità sulle Leggi.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.