Partite iva, obbligo polizza catastrofale per non perdere incentivi e finanziamenti pubblici: ecco chi � costretto a farla


Negli ultimi anni, catastrofi come alluvioni, terremoti, grandinate e frane hanno arrecato grossi problemi al tessuto economico e produttivo italiano, colpendo duramente le imprese, spesso prive di ogni forma di protezione. Da qui nasce un’importante novità per le aziende nazionali: l’assicurazione contro le calamità naturali diventa obbligatoria per le imprese, con conseguenze rilevanti in caso di mancato adempimento.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 25 luglio 2025, un decreto datato 18 giugno, che cambia le regole: chi non sarà munito di una polizza catastrofale non potrà più accedere a una lunga serie di agevolazioni pubbliche.
L’obiettivo del legislatore è ridurre significativamente l’impatto economico generato dalle calamità naturali, in un Paese – come l’Italia – ove eventi sismici e idrogeologici sono piuttosto frequenti.

Chi è obbligato ad assicurarsi e da quando
Il D.L. 39/2025 fissa scadenze precise, differenziate a seconda della dimensione delle aziende.
Per le grandi imprese era previsto l’obbligo di attivare una polizza entro il 31 marzo 2025. Tuttavia, è stato introdotto un periodo-cuscinetto di 90 giorni, durante il quale le sanzioni non si applicano.
Per le medie imprese l’obbligo scatterà dal 1° ottobre 2025, mentre le micro e piccole imprese avranno tempo fino al 1° gennaio 2026 per mettersi in regola. Dopo queste date, essere sprovvisti di una copertura assicurativa contro i danni da eventi calamitosi significherà non solo esporsi a gravi rischi patrimoniali, ma anche restare fuori dai principali canali di finanziamento pubblico.

Contabilità

Buste paga

 

Quali incentivi si perdono senza polizza catastrofale
Il decreto MIMIT elenca nel dettaglio tutti i programmi e le agevolazioni che diventeranno inaccessibili per le imprese prive di assicurazione. Si tratta di misure spesso strategiche per lo sviluppo e la sopravvivenza delle attività economiche, in particolare nei settori più innovativi o fragili.

Tra queste troviamo:

In altre parole, senza una polizza catastrofale si perde l’opportunità di beneficiare di varie misure pubbliche di sostegno, con cui molte imprese contano di finanziare la propria crescita, digitalizzazione o riconversione green.





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi