Nuovi importi Assegno nucleo familiare nel 2025


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e INPS hanno spiegato quali sono i nuovi importi dell’assegno al nucleo familiare dal 1° Luglio 2025, adeguati all’aumento del costo della vita.

Ricordiamo che l’assegno per il nucleo familiare (ANF) è un aiuto economico che viene concesso alle famiglie come sostegno al reddito. Gli ANF sono stati quasi integralmente sostituiti dall’Assegno Unico Figli, ma restano attivi per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili.

In questo articolo vi spieghiamo come calcolare i nuovi importi dal 1° Luglio 2025 e quali sono tutte le novità sui limiti reddituali, come indicate dal MEF e dall’INPS.

NUOVI IMPORTI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE NEL 2025

I nuovi importi dell’assegno per il nucleo familiare in vigore dal 1° Luglio 2025 al 30 Giugno 2026 variano in base alle fasce di reddito. Ovvero, gli ANF oscillano dai:

  • 19,59 euro minimi al mese a 1.663,70 euro come massimo, nel caso di un nucleo familiare composto solo da maggiorenni inabili (diversi dai figli);

  • 14,2 euro minimi al mese a 301,09 euro come massimo, nel caso di nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile). Stesso discorso per i nuclei monoparentali senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile);

  • 11,36 euro minimi al mese a 249,96 euro come massimo, nel caso di  nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile. Stesso discorso per i nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile);

  • 10,33 euro minimi al mese a 227,24 euro come massimo, nel caso di nuclei familiari senza figli in cui non siano presenti componenti inabili. Stesso discorso per i nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili).

I nuovi importi sono stati indicati nella Circolare MEF n. 19 del 7 Luglio 2025 e sono indicati nel dettaglio nelle tabelle riportate nel nostro articolo, aggiornate rispetto a quanto disposto con la Circolare INPS n. 92 del 19-05-2025, tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2024 e l’anno 2023, che è risultata pari al + 0,8%.

COME SI CALCOLA

L’importo dell’Assegno Nucleo Familiare è calcolato in base:

  • alla tipologia del nucleo familiare;

  • al numero dei componenti;

La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare.

Nel 2025 il reddito da considerare è quello conseguito nel 2024. Verranno presi in considerazione i redditi del nucleo familiare assoggettabili a IRPEF, al lordo di detrazioni d’imposta, oneri deducibili e ritenute erariali. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere questo articolo.

QUANDO ARRIVA

L’assegno per il nucleo familiare viene corrisposto direttamente con lo stipendio, quindi la sua erogazione coincide con la data del cedolino paga.

Per i lavoratori dipendenti in attività, il pagamento dell’assegno è effettuato dal datore di lavoro per conto dell’INPS, contestualmente alla retribuzione mensile.

GUIDA ALL’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE

Per sapere nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti per accedere alla misura, nonché le condizioni per mantenerla e le modalità di domanda, mettiamo a vostra disposizione la guida all’Assegno Nucleo Familiare (ANF) aggiornata al 2025.

ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per approfondire, vi consigliamo la guida all’Assegno unico e universale figli. Vi rimandiamo al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per la famiglia nel 2025.

A vostra disposizione anche quello sui bonus figli attivi nel 2025. Potrebbe interessare la guida ai bonus INPS legati all’ISEE, nonché l’elenco dei bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare