nel primo semestre 41,6 miliardi investiti


Risorse impegnate per 15,8 mld, utile netto record 1,9 mld: il piano 2025‑27 prende quota.

(Foto: Dario Scannapieco, Ad di Cassa Depositi e Prestiti).

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel bilancio al 30 giugno 2025 Cassa Depositi e Prestiti (CDP) presenta numeri che brillano come non mai, con un andamento solido sul fronte degli investimenti, delle attività istituzionali e della sostenibilità finanziaria.

Risultati chiave del primo semestre

Le risorse impegnate dal gruppo sono state pari a 15,8 miliardi di euro, un dato sostanzialmente stabile rispetto ai 15,9 miliardi registrati nello stesso periodo del 2024, a conferma della coerenza nell’attuazione del Piano Strategico 2025‑2027.

Grazie all’apporto di capitali addizionali, il volume complessivo degli investimenti sostenuti ha raggiunto quota 41,6 miliardi di euro, in crescita del +2% rispetto ai 40,7 miliardi dell’anno precedente. L’effetto leva è stato pari a circa 2,6 volte le risorse impegnate, superando la media attesa su base triennale (2,1).

L’utile netto di CDP SpA ha superato 1,9 miliardi di euro, registrando una crescita di circa l’8% su base annua (+0,1 miliardi). Si tratta di un record assoluto per la capogruppo, trainato in larga parte dai dividendi delle partecipate.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’utile netto consolidato si è attestato a 3,3 miliardi di euro, confermando la solidità del trend rispetto al 2024.

Equilibrio patrimoniale, raccolta e credito

Il volume dei crediti erogati da CDP SpA verso pubbliche amministrazioni, imprese, infrastrutture e cooperazione internazionale ha raggiunto i 128 miliardi di euro, con un incremento del 2% rispetto a fine 2024. Considerando anche garanzie e impegni, i crediti complessivi accordati ammontano a circa 152 miliardi di euro.

La raccolta complessiva è arrivata a 356 miliardi di euro, con il risparmio postale a 291 miliardi (+0,4%) e la raccolta obbligazionaria in forte crescita a 22 miliardi (+9%).

Il patrimonio netto del gruppo è rimasto stabile a 30 miliardi di euro, in linea con i valori di fine 2024.

Innovazione operativa e leve strategiche

CDP ha dato concreta attuazione ai pilastri del Piano 2025‑27 attraverso tre direttrici principali. Primo: ha potenziato il finanziamento diretto alle PMI, aumentando le risorse destinate alle piccole imprese. Secondo: ha introdotto strumenti innovativi per accelerare l’erogazione dei fondi europei alle pubbliche amministrazioni. Terzo: ha emesso il secondo Green Bond, quotato su Borsa Italiana e con una rendicontazione via blockchain, segnando un primato europeo nel settore.

Nel campo delle partecipazioni strategiche si segnalano operazioni di rilievo: l’aumento della quota in Nexi, l’ingresso nel capitale del Gruppo Diagram attivo nell’agritech, il supporto alla fusione tra Subsea7 e Saipem e l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas.

Sul piano internazionale, CDP ha rafforzato il proprio ruolo con azioni mirate nel quadro del Piano Mattei: tra queste, il lancio del Plafond Africa, la firma di nuovi accordi con istituzioni europee e l’accesso ampliato al programma InvestEU per sostenere investimenti strategici in Italia.

Le voci ufficiali

Dario Scannapieco, amministratore delegato: “I risultati raggiunti nei primi sei mesi premiano la qualità delle scelte del Piano Strategico 2025‑2027 […] le risorse impegnate per circa 16 miliardi hanno generato investimenti reali e impatto tangibile per cittadini e imprese”.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Giovanni Gorno Tempini, presidente: “Il gruppo ha operato con responsabilità, adottando soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, sempre orientate al supporto del tessuto produttivo, del territorio e dell’abitare sociale”.

Visione strategica e operatività concreta

In appena sei mesi, CDP ha dimostrato di saper coniugare visione strategica e operatività concreta: l’effetto leva di 2,6x supera le previsioni, mentre il dialogo tra innovative emissioni di green bond e finanziamenti diretti alle PMI mostra un’istituzione sempre più al centro del sistema produttivo italiano. Con un utile netto in costante crescita, le fondamenta patrimoniali solide e una raccolta robusta, CDP si conferma punto di riferimento per le sfide economiche e sociali del Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese