Industria sostenibile, gli incentivi fiscali e le regole UE


Condividi queste informazioni su:

Industria sostenibile e regole dell’Unione Europea nell’ambito degli incentivi fiscali.

La Commissione Europea ha fatto il punto sull’industria sostenibile, nell’ambito del Clean Industrial Deal, ovvero il Patto per l’industria pulita che chiede agli Stati Membri di prevedere alcuni incentivi fiscali semplici, efficaci e più consistenti per le PMI. Di recente, la Commissione ha pubblicato una Raccomandazione, nella quale ha consigliato alle aziende di introdurre delle forme di ammortamento fiscale accelerato, con crediti di imposta per progetti che permettano il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Gli incentivi fiscali, secondo la Commissione, devono essere mirati, vantaggiosi dal punto di vista economico, semplici da capire e da usare per le amministrazioni e per le PMI. Inoltre, non si potranno ottenere incentivi nel campo di investimenti in infrastrutture e/o macchinari per combustibili fossili. In sostanza, gli Stati Membri sono incentivati ad usare gli incentivi per raggiungere gli obiettivi UE sulle emissioni di Co2, nonché ad avvalersi di azioni volte a ridurre e ad eliminare in modo graduali i sussidi ai combustibili fossili.

I crediti di imposta e gli ammortamenti accelerati consigliati

Come prima cosa, la Commissione Europea suggerisce dei crediti di imposta per progetti che abbiano come obiettivo la transizione sostenibile, in linea con la legge europea sul clima. Ad esempio, la riduzione delle emissioni di gas serra.

I crediti di imposta non potranno superare 150 milioni di euro per ogni progetto, con un’intensità massima di aiuto del 15% delle spese ammissibili, qualora il progetto si realizzi al di fuori delle zone assistite. Se, invece, il progetto si realizza in alcune zone assistine, si potrà andare da 200 milioni di euro a 350 milioni di euro, con un’intensità dell’aiuto che va dal 20% al 35% dei costi ammissibili.

Infine, per più obiettivi di sostenibili, si potranno avere intensità di aiuto dal 20% al 60%, a seconda del tipo di investimento. L’importo dell’aiuto, però, non dovrà superare i 200 milioni di euro a progetto. Come dicevamo precedentemente, l’UE consiglia l’uso dell’ammortamento accelerato fino alla piena deducibilità immediata dei costi sostenuti in un periodo di imposta, per la locazione o l’acquisto di apparecchiature per tecnologie innovative.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati