Per il nostro Studio essere premiati nell’area Giovani Professionisti di Best in Class 2025 è stato un onore. Abbiamo vissuto un’occasione speciale, che ci ha permesso non solo di celebrare un traguardo importante, ma anche di riflettere sul valore della nostra professione e sul ruolo strategico che i giovani possono ricoprire nel suo futuro.
Un premio che valorizza il percorso dello Studio
Il nostro Studio è una realtà in crescita, che unisce esperienza, competenze specialistiche e attenzione all’innovazione. Ci occupiamo di consulenza del lavoro con un approccio fortemente orientato alla personalizzazione del servizio: mettiamo al centro le esigenze specifiche di ogni cliente, integrando una solida preparazione tecnica con strumenti digitali evoluti e, soprattutto, con una visione umana e relazionale del nostro lavoro.
La formazione continua, l’aggiornamento costante e il lavoro di squadra sono i pilastri su cui si fonda il nostro metodo. Crediamo molto nell’importanza di creare un ambiente di lavoro stimolante, in cui ogni professionista e collaboratore possa crescere, assumersi responsabilità e contribuire attivamente allo sviluppo dello Studio.
Una candidatura nata da entusiasmo e passione
La proposta di candidarci alla categoria Giovani Professionisti è nata dalle mie collaboratrici, che da sempre amano le sfide e il mettersi in gioco, e ho subito abbracciato tale volontà, per condividere un percorso costruito nel tempo con passione, impegno e spirito di squadra. Abbiamo visto in questo concorso un’opportunità per raccontare il nostro approccio alla professione, in particolare rispetto al tema della valorizzazione dei giovani all’interno dello Studio.
Crediamo che il futuro della consulenza del lavoro dipenda dalla capacità di formare nuove generazioni di professionisti e collaboratori competenti, motivati e responsabili. Per questo abbiamo ritenuto importante partecipare: per dare visibilità a un modello organizzativo che investe sulle persone e sulla loro crescita.
Noi siamo un team giovane e per me lavorare con i giovani è estremamente sfidante e rappresenta una delle dimensioni più stimolanti della professione. All’interno dello Studio, promuoviamo una cultura del confronto e della responsabilizzazione: crediamo nella delega come strumento per far crescere autonomia e fiducia, e nell’affiancamento come leva per sviluppare competenze trasversali.
Personalmente, ho avuto modo di crescere professionalmente grazie a un contesto che mi ha sempre sostenuta, stimolata e valorizzata. Oggi, nel mio ruolo, cerco di restituire lo stesso approccio alle collaboratrici più giovani, trasmettendo non solo conoscenze tecniche, ma anche entusiasmo e curiosità verso la professione.
Cernobbio come momento di confronto e riflessione
La giornata di Cernobbio è stata un momento ricco di significato: un’occasione per fermarsi a riflettere, confrontarsi con colleghi di grande valore e sentirsi parte di una comunità professionale viva, dinamica e orientata al futuro. In un tempo in cui il cambiamento è costante, iniziative come questa sono fondamentali per dare voce a chi si impegna ogni giorno a innovare la professione, a renderla più accessibile, più vicina alle persone e più attrattiva per i giovani.
Essere parte di questa rete di esperienze e visioni è stato per noi un motivo di grande orgoglio e uno stimolo ulteriore a continuare su una strada fatta di crescita, ascolto e condivisione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link