come richiederli e a chi spettano


Anche per l’anno sportivo 2025-2026, Roma Capitale conferma l’erogazione dei voucher sportivi, un contributo economico destinato a sostenere la pratica sportiva tra i più giovani. Si tratta di un bonus del valore di 500 euro che le famiglie possono richiedere scegliendo tra le 254 strutture che hanno aderito all’iniziativa. Le domande potranno essere inoltrate fino al 7 settembre 2025, accedendo alla piattaforma telematica disponibile sul sito istituzionale di Roma Capitale.

Chi può richiederlo

I fondi stanziati ammontano a 1,5 milioni di euro, segno tangibile dell’impegno dell’amministrazione nel promuovere l’attività fisica come strumento di inclusione sociale. I destinatari principali del bonus sono ragazze e ragazzi tra i 5 e i 16 anni appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Tuttavia, la misura è ancora più ampia nel caso delle persone con disabilità: non sono previsti limiti né di reddito né di età.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Garantiamo un aiuto concreto per migliaia di famiglie perché l’accesso gratuito e agevolato alla pratica sportiva crea inclusione e contrasta le disuguaglianze”, ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando il valore sociale dell’iniziativa. Nei primi due anni di attuazione sono già 10mila i voucher erogati.

Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo Sport Alessandro Onorato, che ha evidenziato la crescita esponenziale dell’adesione da parte dei centri sportivi: “Due anni fa i circoli che avevano aderito erano 130 – oggi quasi il doppio e sono in tutti i municipi: è un successo.
La novità è la tempistica: siamo riusciti ad aprire l’accreditamento durante l’estate per venire incontro alle esigenze di tante famiglie che già possono iscrivere i propri figli alla stagione futura. Siamo orgogliosi di questo provvedimento, diventato un modello anche per altre istituzioni che hanno adottato azioni simili. In due anni abbiamo erogato il voucher sport ad oltre 10 mila ragazze e ragazzi romani. E tutte le 1.900 persone con disabilità che lo avevano richiesto lo hanno ottenuto. È uno strumento prezioso perché, purtroppo, oggi il primo motivo per cui non si pratica sport è economico. Non parliamo solo di casi di emergenza sociale, ma anche di tante famiglie che magari hanno due stipendi, ma con due bambini non ce la fanno a permettere loro di fare sport. Noi vogliamo concretamente aiutare queste persone perché lo sport deve essere un diritto, non un privilegio di pochi”.

L’obiettivo è chiaro: rendere lo sport accessibile a tutti, superando gli ostacoli economici che spesso impediscono a molti giovani di praticare attività fisica con continuità.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio