Il Consiglio della Camera di Commercio dell’Emilia ha approvato, nella seduta del 21 luglio scorso, il “Regolamento per l’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali alle imprese individuali e società e per la loro iscrizione nel Registro delle Imprese”.
Sono coinvolte tutte le imprese individuali e società che ne sono prive, ai sensi degli articoli 16 comma 6 bis DL 185/2008 e art. 5 comma 2 DL 179/2012, o il cui domicilio digitale sia stato previamente cancellato d’ufficio a causa dell’inattività o revoca dello stesso.
Questo regolamento, adottato in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti, disciplina le modalità di gestione del procedimento di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali e l’applicazione delle relative sanzioni amministrative pecuniarie.
L’obiettivo principale del regolamento è garantire la trasparenza, l’imparzialità e l’efficienza della procedura che sarà intrapresa, favorendo la semplificazione e la certezza delle comunicazioni telematiche tra imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Sottolineiamo che l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale, con addebito delle relative sanzioni, potrebbe essere evitata qualora le imprese procedessero autonomamente all’iscrizione della propria PEC (Posta Elettronica Certificata) nel Registro delle Imprese.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link