È ufficialmente partita il 23 luglio la fase attuativa del programma STEP – Sostegno alla Transizione Ecosostenibile e Digitale, promosso dalla Regione Calabria per potenziare l’attrattività del territorio nei settori strategici dell’innovazione. L’iniziativa si avvia con uno stanziamento iniziale di 180 milioni di euro sui 265 milioni complessivi previsti.
Il programma STEP si articola in due misure complementari, pensate per incentivare gli investimenti, promuovere la ricerca industriale e sostenere la transizione digitale ed ecologica dell’economia calabrese.
- Fondo “Tecnologie STEP” (TecSTEP)
Con una dotazione di 100 milioni di euro, il fondo TecSTEP è uno strumento finanziario innovativo rivolto a imprese singole – di qualsiasi dimensione – che intendano avviare o potenziare attività in Calabria nei settori ad alto contenuto tecnologico.
I progetti ammessi, con un investimento compreso tra 750.000 euro e 15 milioni, beneficeranno di:
- Finanziamento agevolato fino al 50%, a tasso fisso dell’1% e con una durata massima di 10 anni;
- Contributo a fondo perduto fino al 30% dell’investimento;
- Co-finanziamento obbligatorio da parte dell’impresa per il restante 20%.
- Avviso STEP Calabria – Aiuti per investimenti in tecnologie strategiche
Questa misura, con un budget di 80 milioni di euro, è rivolta a imprese singole o aggregate che intendano realizzare investimenti produttivi e progetti innovativi in Calabria, con particolare riferimento alle tecnologie critiche per la competitività europea.
Il sostegno si traduce in un contributo a fondo perduto, differenziato per dimensione aziendale:
- Fino al 50% per le grandi imprese;
- Fino al 70% per le piccole imprese.
Come evidenziato nel comunicato ufficiale della Regione Calabria, le due misure hanno l’obiettivo di favorire la realizzazione e la produzione di tecnologie strategiche nei seguenti ambiti:
- Digitale avanzato (AI, cloud, big data, IoT)
- Deep tech (tecnologie di frontiera, microelettronica, quantum)
- Tecnologie green (energia pulita, sostenibilità, decarbonizzazione)
Le misure sono rivolte a tutte le imprese italiane ed estere, di ogni dimensione, che già operano o intendano insediarsi in Calabria, e che dimostrino solidità finanziaria e presentino progetti innovativi nei settori tecnologico, manifatturiero o dei servizi avanzati.
Per il Fondo TecSTEP è richiesta la partecipazione in forma singola, mentre per l’avviso a fondo perduto è ammessa anche la forma aggregata.
L’apertura dei due sportelli per la presentazione delle domande è prevista entro i primi giorni di ottobre.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, attraverso un portale dedicato, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Approfondimenti e link utili
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link