La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi del CSR Veneto 2023-2027, approvati con la deliberazione n. 751 dell’8 luglio 2025 e pubblicati nel BUR n. 92 dell’11 luglio. Si tratta di due importanti misure che mobilitano complessivamente 8,7 milioni di euro, cofinanziati da Unione europea, Stato italiano e Regione, per favorire innovazione, sostenibilità e fruibilità del patrimonio forestale veneto.
Il primo bando riguarda l’intervento SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 15.2 Ammodernamenti e miglioramenti, che mette a disposizione 1,7 milioni di euro per sostenere investimenti destinati all’ammodernamento, alla riconversione e all’innovazione tecnica delle imprese forestali. Sono ammissibili spese per immobili, infrastrutture aziendali, macchinari e attrezzature dedicate alla selvicoltura, così come interventi finalizzati alla valorizzazione energetica dei residui e al miglioramento qualitativo dei prodotti forestali. Di questi fondi, 600 mila euro sono riservati a chi attiva il bando nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03), dedicato all’avvio di nuove imprese forestali.
Il secondo bando finanzia l’intervento SRD11 – Investimenti forestali non produttivi, Azione 11.2 Infrastrutture per l’uso multifunzionale del bosco, con uno stanziamento di 7 milioni di euro. L’obiettivo è incentivare la realizzazione e il miglioramento della viabilità forestale e silvo-pastorale, facilitando l’accesso al bosco per usi collettivi e pubblici, migliorando al contempo la gestione ambientale. Saranno finanziati sia nuovi tracciati viari che adeguamenti e manutenzioni straordinarie delle infrastrutture esistenti. Anche in questo caso, una quota di 1,4 milioni di euro è riservata agli interventi integrati nel Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03).
In entrambi i casi, i beneficiari sono soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o conduttori di aree forestali, oltre a PMI e associazioni delegate alla gestione di superfici boschive. L’intensità del contributo per il bando SRD11 è pari all’80% della spesa ammissibile.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 10 novembre 2025. Questi interventi rappresentano un’opportunità strategica per i territori montani e forestali del Veneto, tra cui la Lessinia, dove la gestione sostenibile del bosco e il rilancio delle attività selvicolturali possono giocare un ruolo centrale per l’economia locale e la tutela ambientale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link