Nuova lista per i controlli sul lavoro nelle imprese di autotrasporto


Con la pubblicazione del Decreto del 17 luglio 2025 del ministro dei Trasporti sulla Gazzetta Ufficiale del 28 luglio, è entrata in vigore la nuova lista dei controlli da svolgere nelle sedi delle imprese di autotrasporto merci e passeggeri. L’obiettivo è rendere uniformi e trasparenti le procedure di verifica, riducendo la discrezionalità degli ispettori. Questo provvedimento rientra nell’ambito dell’attuazione della Direttiva europea 2020/1057 sul distacco dei conducenti nel trasporto su strada, recepita in Italia dai Decreti legislativi numero 27 del 2023 e numero 144 del 2008. Tali norme affidano alla Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto il coordinamento delle attività ispettive sia a livello nazionale che nei contesti intracomunitari.

Alla stesura della nuova lista ha collaborato un gruppo di lavoro interministeriale che ha coinvolto, oltre al ministero dei Trasporti anche quelli del Lavoro e dell’Interno e l’Ispettorato nazionale del lavoro. La lista è il frutto di un confronto sviluppato all’interno di un tavolo tecnico permanente, istituito con lo scopo di rendere armoniche le procedure di controllo e definire criteri condivisi per la raccolta e la trasmissione delle informazioni sugli illeciti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il nuovo modello sostituisce integralmente quello adottato con il decreto del primo dicembre 2008, ormai superato dalle evoluzioni normative e operative del settore. L’Allegato I del Decreto contiene una lista di controllo articolata in otto sezioni che guida l’ispettore nel corso della verifica, dalla raccolta dei dati iniziali fino alla sintesi conclusiva. Si parte con l’identificazione del luogo e della data del controllo, seguita dai dati dell’impresa ispezionata, come la sede, la forma giuridica, la dimensione e l’iscrizione al Registro elettronico nazionale. Viene poi rilevata la composizione della flotta, distinta per classi dimensionali, e la natura dell’attività svolta, con riferimento anche all’eventuale impiego di veicoli in locazione.

Un’attenzione particolare è riservata ai controlli tecnici, in particolare alla verifica della strumentazione cronotachigrafica, che può essere analogica, digitale o intelligente, e alla disponibilità effettiva dei veicoli, anche se in locazione senza conducente. I controlli proseguono con l’analisi del personale impiegato, registrando il numero di conducenti e di giornate lavorative, oltre alla nazionalità dei lavoratori, distinguendo tra italiani, cittadini dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, e lavoratori extra-UE.

Il cuore della lista è rappresentato dalla sezione dedicata alle infrazioni riscontrate. Qui vengono catalogate le principali violazioni delle normative europee e nazionali, come il superamento dei tempi di guida, la mancanza di pause o riposi obbligatori, le irregolarità o le manipolazioni dei tachigrafi, fino alle inosservanze delle regole sul distacco transnazionale dei conducenti. Nei casi in cui non emergano violazioni, è prevista la possibilità di registrare un esito di “Clean Check”, segnalando l’assenza di infrazioni.

La lista termina con il riepilogo delle eventuali sanzioni applicate al conducente o all’impresa, unitamente ai dati identificativi dell’ispettore e dell’ufficio territorialmente competente. Va sottolineato che l’elenco degli accertamenti previsti dalla lista non è da considerarsi esaustivo: gli ispettori possono sempre richiedere ulteriori documenti o elementi, qualora previsti dalle normative vigenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

SCARICA IL PDF DELLA NUOVA LISTA DI CONTROLLO PER L’AUTOTRASPORTO

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese