Digital Product Passport: la nuova frontiera della tracciabilità grazie a Dedagroup e MyLime


Dedagroup e MyLime hanno avviato una collaborazione strategica con l’obiettivo di supportare le aziende nel percorso di trasformazione verso modelli produttivi più trasparenti, sostenibili e digitalizzati, rispondendo così alle nuove esigenze normative e di mercato.

MyLime ha sviluppato il Digital Product Passport (DPP), una tecnologia che crea un “gemello digitale” per ogni prodotto fisico, monitorandone in modo sicuro tutto il ciclo di vita, dalla produzione al riciclo, grazie alla blockchain. Questo sistema assicura l’autenticità del prodotto, la trasparenza delle informazioni e offre un canale diretto di comunicazione tra produttore, cliente e partner autorizzati. Tra le funzionalità offerte ci sono la lotta alla contraffazione, la certificazione di origine e strumenti per la fidelizzazione dei clienti, come si legge su industriaitaliana.it.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dedagroup contribuisce con le sue competenze tecnologiche e commerciali, oltre ai servizi di integrazione di sistemi, per diffondere questa soluzione in diversi settori, quali industria, automotive, arredamento, mobilità, food & beverage e lusso. Insieme, le due realtà puntano a garantire una tracciabilità sicura e trasparente lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Questa partnership si inserisce in un quadro più ampio di Dedagroup, che mira a sostenere la digitalizzazione delle filiere produttive italiane, sempre più orientate a criteri di trasparenza, interoperabilità e sostenibilità. Il Digital Product Passport è infatti una delle innovazioni introdotte dal Green Deal europeo e dal nuovo Regolamento Ecodesign, che obbligherà progressivamente le aziende, entro il 2030, a garantire una tracciabilità digitale completa per molti prodotti. La Commissione Europea sta portando avanti il processo per rendere obbligatorio questo passaporto digitale, e Dedagroup insieme a MyLime si propongono come partner fondamentali per aiutare le imprese italiane a rispettare questi nuovi standard, promuovendo al contempo una transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.

L’integrazione del DPP all’interno dell’offerta tecnologica di Dedagroup permette di estendere i vantaggi della blockchain anche a settori manifatturieri tradizionali, contribuendo a diffondere modelli industriali più innovativi, trasparenti e responsabili.

Marco Podini, presidente e CEO di Dedagroup, sottolinea come la competitività delle aziende dipenda sempre più dalla capacità di coniugare qualità produttiva, sostenibilità e conformità alle normative internazionali. Per Podini, collaborazioni come quella con MyLime sono essenziali per accompagnare le imprese verso modelli di successo fondati sull’innovazione e sulla responsabilità.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Elena Moglia, CEO e fondatrice di MyLime, evidenzia che questa collaborazione rappresenta un passo cruciale per portare la loro tecnologia in filiere complesse e di alto valore come quelle del Made in Italy. Moglia afferma che unendo competenze tecnologiche e visione strategica, questa partnership accelera la diffusione del Digital Product Passport, trasformando l’innovazione in uno strumento concreto per aumentare sostenibilità e competitività delle aziende.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri