Detrazioni edilizie in capo agli eredi: anche una singola locazione invalida il beneficio per l’intero periodo d’imposta


Alessandro Bianchi, nel corso del mese di marzo del 2024, ha ereditato dal padre Luigi la proprietà di una villa ubicata a Forte dei Marmi; tale villa era saltuariamente utilizzata dal padre Luigi nel corso del periodo estivo.

La villa era stata oggetto di un intervento di ristrutturazione nel corso 2022 che ha conferito il diritto alla detrazione al 50%, nell’arco di 10 anni, delle spese sostenute nel limite di 96.000 euro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Si chiede se Alessandro può beneficiare delle rate residue di detrazione;  a tal fine precisando che Alessandro abita a Milano quindi tale immobile non è sua abitazione principale e non intende utilizzare tale immobile neppure quale casa di vacanza.

Alessandro ha ricevuto una proposta interessante per la locazione della villa durante il mese di agosto 2025; se dovesse effettivamente concedere in locazione tale villetta, vi sarebbero conseguenze  in termini di diritto alla detrazione del bonus edilizio trasferito per eredità?

Si precisa che non corso del 2024, anno nel quale è avvenuta la successione dell’immobile, il fabbricato non era oggetto di alcuna locazione né comodato.

LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I “casi operativi” sono esclusi dall’abbonamento Euroconference News e consultabili solo dagli abbonati di FiscoPratico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese