Corso di formazione on-line e on-demand Finanza Agevolata 2025


1. Applicazione dello Strumento WBS per una Corretta Analisi dei Costi di Progetto

• Definizione della Work Breakdown Structure (WBS)
• Come scomporre un progetto in attività e sotto-attività per analizzare i costi
• Strutturare una WBS per progetti di finanza agevolata
• Vantaggi dell’utilizzo della WBS nell’analisi e gestione dei costi

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

2. Il Concetto di Ammissibilità dei Costi e la Loro Classificazione
• Che cosa significa “costi ammissibili” in un progetto di finanza agevolata
• Tipologie di costi ammissibili: diretti, indiretti, di personale, di consulenza, ecc.
• Come classificare correttamente i costi in fase di progettazione
• Riconoscimento dei costi ammissibili nei diversi bandi

3. Esempi di un Diagramma WBS su un Caso Studio
• Creazione di una WBS su un progetto reale o simulato
• Identificazione delle attività principali e dei relativi costi

4. Utilizzo del bilancio aziendale per il progetto
• Uso del bilancio aziendale nella predisposizione di progetti di finanza agevolata

5. SWOT Analisi
• Introduzione al metodo SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)
• Applicazione pratica della SWOT analysis su un progetto
• Valutazione dei punti di forza, debolezze, opportunità e minacce in un contesto aziendale
• Come usare i risultati della SWOT analysis per rafforzare un progetto agevolato

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

6. Target di Riferimento e Mercato di Riferimento
• Definizione del target: identificazione del pubblico di riferimento del progetto
• Analisi del mercato di riferimento: dimensione, crescita, tendenze
• Strumenti di analisi del mercato per comprendere il posizionamento del progetto
• Come adattare il progetto aziendale al contesto di mercato

7. La Concorrenza e le Quote di Mercato
• Analisi della concorrenza: individuazione e valutazione dei principali competitor
• Strategia di differenziazione rispetto alla concorrenza
• Valutazione delle quote di mercato: attuale posizione e obiettivi futuri
• Strategie per guadagnare o mantenere quote di mercato attraverso un progetto agevolato

8. Le Proiezioni di Vendita e il Cash Flow
• Come realizzare proiezioni di vendita realistiche
• Strumenti e tecniche per la previsione delle vendite
• Il cash flow: concetti chiave e importanza nella gestione finanziaria di un progetto
• Come garantire flussi di cassa positivi durante l’implementazione del progetto

9. Il Break Even Point
• Definizione del punto di pareggio (break even point)
• Come calcolare il break even point in un progetto
• L’importanza del break even point nella pianificazione finanziaria
• Esempi pratici di calcolo del break even per progetti di finanza agevolata

10. Gestione delle Criticità
• Identificazione delle principali criticità finanziarie e operative in un progetto
• Strumenti per la gestione del rischio e la mitigazione delle criticità
• Come prevedere e gestire le criticità durante la fase di esecuzione del progetto
• Esempi pratici di gestione delle criticità

11. Il Bilancio di Previsione
• Che cos’è il bilancio di previsione: struttura e contenuto
• Come preparare un bilancio di previsione accurato per un progetto
• Utilizzo del bilancio di previsione per dimostrare la sostenibilità economica
• Revisione di un bilancio di previsione basato su un progetto reale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati