COMMERCIO, digitalizzazione e consumi. Urkah, l’app che rivoluziona la fidelizzazione con lo scontrino rewarding multibrand


30 luglio 2025, a cura di Simogel – Ogni giorno sono sempre di più le applicazioni che compaiono sugli store digitali, rendendo il mercato saturo. Tutti noi abbiamo decine e decine di applicazioni, spesso inutilizzate, sui nostri smartphone e ne usiamo soltanto una piccola parte. Secondo alcune analisi recenti, infatti, ogni persona ha in media più di quaranta app installate e ne usa abitualmente meno di dieci. Di queste, inoltre, solo una piccola parte sono di proprietà di brand del largo consumo

SATURAZIONE DEL MERCATO

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Viviamo in un mondo caratterizzato da overload digitale all’interno del quale per le aziende diventa sempre più difficile convincere le persone a scaricare un’applicazione e, soprattutto, usarla costantemente», questo è quanto argomenta Fausto Ortolani, founder e CEO di Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo. «Proprio per dar vita a un ecosistema di fidelizzazione intelligente e multi-brand, multi category e multi store – egli prosegue -, abbiamo creato Urkah, un’unica piattaforma dove gli utenti possano caricare gli scontrini degli acquisti di brand diversi di qualsiasi supermercato, accumulare punti e ricevere premi sotto forma di buoni Amazon, spesa e benzina, incrementando il punteggio anche grazie ad altre attività come giochi brandizzati e partecipazione a sondaggi». Una sola app, infinite opportunità: Urkah rappresenta uno spazio virtuale unico nel suo genere e assolutamente inclusivo, nel quale aziende e consumatori trovano il proprio spazio.

UNA SOLA APP, DIVERSE OPPORTUNITÀ

Le prime possono interagire con le persone in un modo unico in una logica pay per results e con un approccio data driven unico basato sui dati di acquisto veri, i secondi hanno un accesso semplice e intuitivo al mondo del rewarding con premi quotidiani per ogni loro azione (acquisto, upload dello scontrino o completamento di un gioco), in modo immediato e, soprattutto, trasparente. «Per le aziende Urkah rappresenta un’opportunità senza precedenti, al momento l’unica in Italia – prosegue Fausto Ortolani –, di entrare in contatto non solo i propri clienti già acquisiti e più fedeli, ma anche con quelli potenziali di altri brand che abitano la stessa piattaforma. Abbiamo riscontrato che per ottenere i punti dagli scontrini le persone sono disposte anche a modificare le proprie abitudini di consumo. È una logica win-win con brand che non competono tra loro per farsi ascoltare, ma beneficiano di una community potenzialmente infinita che si alimenta costantemente».

UN REWARDING SOSTENIBILE E MERITOCRATICO

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

I brand, vicini e nella stessa app, sfruttano la presenza l’uno dell’altro, senza competizione, ma con un’amplificazione delle occasioni di visibilità. Il rewarding diventa sostenibile e meritocratico. A differenza delle tradizionali raccolte punti, spesso troppo lente e complesse, Urkah propone un modello trasparente e meritocratico, dove ogni interazione ha un valore reale e ogni punto è guadagnato in real time con un’azione concreta. Le persone, dunque, diventano parte attiva del processo, trasformando il loro tempo e la loro attenzione in valore reale che potranno poi convertire in premi o buoni sconto. Un ecosistema per il futuro: «Da sempre le aziende cercano di creare un rapporto con i propri consumatori cercando di non farli sentire solo un target da colpire, ma è sempre stato difficile andare oltre alla mera ricerca di empatia tramite un tono di voce più simpatico e informale», conclude Ortolani,

RECIPROCI INTERESSI DI AZIENDE E CONSUMATORI

«Ora la tecnologia ci permette di costruire sistemi relazionali veri; non è però immaginabile pensare che il consumatore possa seguire singolarmente tutte le proposte di ogni azienda e prima o poi nascerà un aggregatore in grado di riunirle. Questo è l’obiettivo di Urkah: una piattaforma capace di costruire un rapporto di reciproco interesse tra aziende e consumatori, dove i primi chiedono l’attenzione dei consumatori e questi sono premiati se lo fanno. Il tutto con modalità di gamification e ingaggio pensate per una cultura italiana e europea».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Carta di credito con fido

Procedura celere