Il calo dei prestiti alle piccole imprese in Puglia preoccupa Confartigianato: in sei anni le microaziende hanno perso oltre 1 miliardo di euro in finanziamenti. L’effetto si fa sentire più dei dazi statunitensi e mette a rischio il tessuto produttivo regionale.
Prestiti alle piccole imprese in Puglia: crollo continuo dal 2019
Secondo un’analisi del Centro Studi di Confartigianato su dati di Banca d’Italia, i prestiti alle piccole imprese in Puglia con meno di 20 addetti sono passati da 6,2 miliardi a 5,2 miliardi di euro tra il 2019 e il 2025.
A livello nazionale, il fenomeno è simile. Tuttavia, in Puglia il credito bancario si è contratto in modo più marcato per le microimprese, spesso escluse anche dai circuiti alternativi come il venture capital o le piattaforme di crowdfunding.
Effetti indiretti sul sistema produttivo pugliese
Nonostante gli Stati Uniti siano il secondo partner per l’export pugliese (9%), i dazi diretti non sembrano preoccupare le piccole aziende. Il vero rischio, spiega Confartigianato Puglia, sono gli effetti a cascata lungo le filiere produttive.
Molte aziende artigiane pugliesi operano come subfornitori di realtà più grandi, esposte alle turbolenze del commercio internazionale. La mancanza di credito rende difficile reagire a queste dinamiche.
Richieste di Confartigianato per rilanciare i prestiti alle piccole imprese in Puglia
Il presidente Francesco Sgherza ha chiesto il potenziamento dei Confidi e il ritorno a misure come il “Titolo II”, che aveva già sostenuto investimenti locali:
“Ci auguriamo che le micro e piccole imprese pugliesi possano contare su strumenti semplici, efficaci e diffusi per stimolare il credito e l’occupazione.”
Dati aggiornati: prestiti alle imprese in calo anche nel 2025
Nel primo trimestre 2025, le imprese pugliesi hanno ricevuto 5,2 miliardi di euro in prestiti, il 16% in meno rispetto a sei anni prima. Le famiglie produttrici (fino a 5 addetti) hanno visto scendere i finanziamenti a 3,8 miliardi, con un calo dello 0,5% rispetto al trimestre precedente.
Il problema del credito alle piccole imprese in Puglia è ormai strutturale. Senza un’inversione di rotta, il rischio è il blocco degli investimenti e una contrazione dell’occupazione regionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link