Un investimento industriale da 43 milioni di euro per internalizzare la produzione di grandi lastre, abilitando l’incremento dei volumi prodotti, la loro qualità e varietà. Contestualmente una rilevante attività di ricerca e sviluppo per realizzare una nuova generazione di prodotti ceramici.
Italgraniti Group Spa, tra i player di riferimento del distretto ceramico con sede legale a Casinalbo di Formigine, che occupa oltre 240 dipendenti, ha illustrato alla Regione un programma di investimenti denominato ‘Lastra’, che riguarderà lo stabilimento di San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia. Il Contratto di sviluppo è stato presentato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, allo scopo di accedere a un contributo pubblico. La Regione è stata chiamata a esprimere un parere, in merito alla coerenza della proposta con la propria programmazione.
Il programma prevede, come detto, un piano complessivo di 43 milioni di euro: 28,6 milioni in tecnologie produttive e logistiche all’avanguardia nell’industria ceramica, per supportare l’internalizzazione della produzione delle grandi lastre, abilitare l’aumento dei volumi produttivi e migliorare l’efficienza e la qualità complessiva della gamma prodotti, cui si aggiunge un programma di R&S da oltre 15 milioni di euro, articolato in due progetti indipendenti, funzionali a sviluppare le tecnologie abilitanti per l’introduzione dei prodotti di nuova generazione in grande formato, caratterizzati da decorazione in corpo (vena passante) per riprodurre con inediti livelli di accuratezza le pietre naturali e superiori effetti estetici basati su una nuova combinazione di morfologie 3D delle superfici e decorazione digitale ad alta risoluzione.
Il parere positivo della Regione è arrivato dopo la presentazione al vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, che ha parlato di “investimento molto importante, totalmente incentrato sull’ampliamento della possibilità di migliorare la qualità produttiva e l’ampliamento della gamma confermando l’impegno dell’azienda nei confronti di standard elevati in termini di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale”.
Per la Regione il piano e l’attività di sviluppo presentati sono pienamente coerenti con la propria programmazione, e sono in linea con la legge regionale per la promozione degli investimenti, oltre che con la programmazione prevista dal Patto per il Lavoro e per il Clima e i Programmi regionali per la ricerca industriale e l’innovazione.
r.m.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link