Italgraniti, investe 43 milioni nello stabilimento di San Martino in Rio


Un investimento industriale per la produzione di grandi lastre, abilitando l’incremento dei volumi prodotti, la loro qualità e varietà. E contestualmente potenziare ricerca e sviluppo per realizzare una nuova generazione di prodotti ceramici.  È quanto prevede il piano da 43 milioni di euro, presentato da Italgraniti Group, specializzato in piastrelle in grès porcellanato, illustrato alla Regione Emilia-Romagna e che riguarda lo stabilimento di San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia.

Il Contratto di sviluppo è stato presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, allo scopo di accedere a un contributo pubblico. La Regione è stata chiamata a esprimere un parere, in merito alla coerenza della proposta con la propria programmazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Regione Emilia-Romagna ha dato parere positivo al Contratto di sviluppo presentato dall’azienda ceramica al ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Siamo di fronte a un investimento molto importante, totalmente incentrato sull’ampliamento della possibilità di migliorare la qualità produttiva e l’ampliamento della gamma confermando l’impegno dell’azienda nei confronti di standard elevati in termini di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale”, ha commentato Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna .Questo rappresenta una straordinaria opportunità per contribuire allo sviluppo e alla crescita dell’intera filiera del settore nonché a sostenere lo sviluppo di una nuova generazione di prodotti ceramici”.

Il piano prevede 28,6 milioni per investimenti in tecnologie produttive e logistiche all’avanguardia nell’industria ceramica, per supportare l’internalizzazione della produzione delle grandi lastre, abilitare l’aumento dei volumi produttivi, nonché migliorare l’efficienza e la qualità complessiva della gamma prodotti. Altri 15 milioni finanzieranno un programma di ricerca e sviluppo per una nuova generazione di prodotti ceramici in grande formato.

In dettagli, gli investimenti industriali prevedono: una implementazione della nuova linea produttiva per grandi laste, modulare e flessibile, progettata secondo le più avanzate tecnologie per garantire una produzione efficiente e di alta qualità. L’introduzione della linea produttiva dedicata consente l’internalizzazione del processo di produzione di grandi lastre, fornendo a Italgraniti Group un controllo diretto sulla qualità e sulla personalizzazione del prodotto.

Microcredito

per le aziende

 

Introduzione di nuove tecnologie per una logistica di nuova generazione per la gestione delle grandi lastre: il piano prevede l’introduzione di tecnologie di nuova generazione (quali sistemi informatizzati, automazione avanzata e soluzioni innovative per lo stoccaggio) per migliorare la logistica interna, ottimizzando il flusso di materiali e prodotti all’interno dello stabilimento, massimizzando l’efficienza operativa e riducendo i tempi di trasporto.

Gli investimenti in Ricerca e sviluppo precedono invece: il progetto Faster (Flexible Advanced Solutions for effecTive and Efficient laRge slab intra factory logistics) punta a sviluppare una tecnologia avanzata di logistica intra-fabbrica flessibile, efficiente e sicura, basata sull’integrazione di soluzioni di robotica avanzata e di intelligenza artificiale per la manipolazione, lo stoccaggio e il confezionamento automatizzati di grandi lastre ceramiche.

Il progetto Master (Modular Artificial Stone Technology for largE slabs manufactuRing) metterà a punto un’innovativa tecnologia manifatturiera modulare e flessibile per la produzione di grandi lastre ceramichecon decorazione in vena passante e struttura superficiale 3D ad alta risoluzione per la riproduzione di pietre naturali ad alta affidabilità.”

 

 

 

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati