Un bilancio positivo che guarda al futuro con fiducia, tra numeri solidi e un forte radicamento sul territorio. È quanto emerso dall’assemblea annuale dei soci di Confcommercio Imprese per l’Italia – Lazio Sud, che si è tenuta come di consueto a Terracina, presso il “Badino Marina Resort”, per l’approvazione del rendiconto 2024. Il documento contabile è stato approvato all’unanimità, segno di condivisione e soddisfazione per il lavoro svolto dall’associazione nel corso dell’anno.
Acampora: “Un bilancio solido in un contesto complesso”
Ad aprire i lavori è stato il presidente Giovanni Acampora, che ha tracciato un bilancio dell’anno trascorso, ringraziando tutti i vertici territoriali, i sindacati interprovinciali, i soci e la struttura tecnica per l’impegno profuso. “Confcommercio Lazio Sud, nonostante il contesto globale instabile segnato da crisi geopolitiche e dazi USA, ha rilanciato la propria operatività e la capacità di stare al fianco delle imprese”, ha detto Acampora.
Il 2024, secondo il presidente, è stato un anno di consolidamento e rilancio. L’associazione ha conseguito risultati rilevanti sul piano organizzativo ed economico, confermandosi la realtà datoriale più rappresentativa tra Latina e Frosinone, anche grazie a una crescita del 9,1% degli iscritti e delle quote associative.
Acampora ha inoltre sottolineato l’importanza dei servizi di welfare forniti dagli enti bilaterali EBIT ed EBTL, con sportelli attivi sul territorio, il lavoro di supporto alle imprese, e la collaborazione con gli assessorati regionali allo sviluppo economico, lavoro e formazione. L’associazione ha continuato a svolgere attività di sensibilizzazione, informazione e assistenza su temi chiave come digitalizzazione, formazione professionale, reti d’impresa, politiche attive del lavoro e accesso al credito.
Un futuro all’insegna di innovazione, capitale umano e sostenibilità
“Chiudiamo il 2024 con un bilancio solido, frutto di una gestione responsabile e di un grande lavoro di squadra – ha aggiunto Acampora –. Guardiamo al 2025 con ottimismo, puntando su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano. Il nostro impegno continua: vogliamo crescere e far crescere il territorio, le imprese e i lavoratori”.
Di Cecca: “Un modello gestionale efficiente, improntato alla trasparenza”
Ha preso la parola anche il Direttore Generale di Confcommercio Lazio Sud, Salvatore Di Cecca, che ha illustrato nel dettaglio il rendiconto approvato. “Si tratta di un documento che riflette una gestione coerente con la mission dell’associazione, in equilibrio tra entrate e uscite, e rispondente alle necessità del territorio”, ha spiegato.
Di Cecca ha evidenziato come il bilancio rappresenti non solo un adempimento formale, ma uno strumento di verifica e crescita continua. “Il nostro modello gestionale si fonda su efficienza, trasparenza e attenzione ai bisogni reali delle imprese associate”, ha dichiarato.
Il ruolo strategico del CAT Confcommercio
Uno spazio importante nell’assemblea è stato dedicato alla presentazione delle attività del Centro di Assistenza Tecnica alle imprese (CAT Confcommercio), la struttura “controllata” dall’associazione. “Il CAT Confcommercio rappresenta oggi un fiore all’occhiello dell’organizzazione – ha sottolineato Di Cecca – grazie anche all’adozione del Modello 231, del Codice Etico e del Codice Disciplinare. È inoltre certificato ISO 9001:2015, accreditato presso la Regione Lazio per la formazione continua, iscritto nell’elenco regionale dei Centri di Assistenza Tecnica e riconosciuto come ente formatore For.Te ed Ebit Lazio”.
La struttura, ha spiegato ancora il Direttore, è stata rafforzata anche sul piano logistico e progettuale, per rispondere sempre meglio alle sfide del futuro. “Nel 2025 continueremo a lavorare per ampliare i servizi offerti e rafforzare ulteriormente la base associativa. Il mio ringraziamento va a tutta la dirigenza politica e alla struttura tecnica per l’energia e l’impegno dimostrati”.
Valorizzazione del territorio: protagoniste le eccellenze enogastronomiche
L’assemblea è stata anche l’occasione per valorizzare le eccellenze agroalimentari locali, con la partecipazione di numerose aziende che hanno contribuito con la fornitura dei loro prodotti. Un modo per sottolineare l’importanza della filiera enogastronomica e della promozione del territorio.
“Il vostro impegno, la qualità delle vostre produzioni e la disponibilità dimostrata rappresentano un valore fondamentale per la promozione del nostro patrimonio enogastronomico”, è stato il ringraziamento rivolto pubblicamente alle aziende: Antica Pasticceria Setina (Sezze), Lo Spicchio (Gaeta), Panificio Galandrini (Sezze), Pizzeria del Porto (Gaeta), Pizzeria Traniello (Gaeta), Prosciuttificio Bassiano (Bassiano), Scherzerino Macelleria Gastronomia (Itri).
Una realtà sempre più centrale per il rilancio locale
L’assemblea di Terracina ha confermato, ancora una volta, come Confcommercio Lazio Sud sia una realtà in continua crescita e sempre più centrale per il rilancio economico e sociale delle province di Latina e Frosinone. Un punto di riferimento per imprese, istituzioni e cittadini, che punta su concretezza, programmazione e partecipazione.
Un bilancio solido, dunque, ma soprattutto una visione chiara del futuro: quella di un’associazione che sa adattarsi ai cambiamenti e affrontare le sfide, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario – sostenere chi ogni giorno contribuisce allo sviluppo del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link