chi può partecipare e da quando


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato il 22 luglio 2025 il decreto direttoriale n. 235 che apre ufficialmente un nuovo bando nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finalizzato allo sviluppo del biometano secondo criteri di economia circolare. Con una dotazione finanziaria di 193 milioni di euro, l’Avviso disciplina modalità e tempi per partecipare alla procedura prevista dalla Misura Pratiche Ecologiche dell’Investimento 1.4.

Domande al via dal 27 agosto 2025

Lo sportello telematico sarà attivo dalle ore 12:00 del 27 agosto 2025 fino alle ore 12:00 del 26 settembre 2025.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma del Gse (Gestore dei Servizi Energetici), accessibile 24 ore su 24 all’indirizzo areaclienti.gse.it.

Possono partecipare alla procedura:

  • aziende agricole e operatori del settore biogas/biometano;
  • produttori di biocarburanti e biometano gassoso;
  • soggetti interessati a promuovere pratiche ecologiche nel ciclo produttivo.

Quali sono gli interventi finanziabili

Il bando finanzia una serie di interventi strategici per lo sviluppo del biometano in Italia.

Realizzazione di nuovi impianti

Sostegno alla costruzione di nuovi impianti per la produzione di biometano destinato a trasporti, industria e riscaldamento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Riconversione di impianti esistenti

Efficientamento e trasformazione degli impianti agricoli a biogas già attivi per renderli idonei alla produzione di biometano, in conformità con la direttiva europea Red II.

Sostituzione dei trattori e agricoltura di precisione

Contributi per sostituire trattori obsoleti con nuovi mezzi alimentati esclusivamente a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione.

Gli operatori dovranno fornire certificazioni di sostenibilità e acquistare garanzie di origine proporzionate all’uso previsto.

Pratiche ecologiche nella produzione di biogas

Finanziamenti per introdurre tecniche sostenibili come:

  • lavorazione minima del suolo;
  • sistemi innovativi a basse emissioni per la distribuzione del digestato;
  • altri metodi che riducano l’impatto ambientale del processo.

Obiettivi del Pnrr e dotazione totale

L’intero Investimento 1.4 prevede una dotazione di 1,92 miliardi di euro.

Tra gli obiettivi principali:

  • sostituzione di almeno 300 trattori agricoli con mezzi a biometano;
  • produzione di almeno 2,3 miliardi di metri cubi di biometano entro giugno 2026.

L’intervento rientra nella Missione 2, Componente 2 del Pnrr, ed è parte della strategia nazionale per promuovere un modello energetico sostenibile e circolare, in linea con le direttive europee sul clima e l’ambiente.

Tutti i dettagli tecnici, i requisiti di ammissibilità e i moduli per la presentazione delle domande sono disponibili nella sezione dedicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: Investimento 1.4 – Biometano ed economia circolare.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Biometano flop in Italia

Nonostante l’impegno normativo e finanziario, il settore del biometano in Italia continua a scontare alcune criticità strutturali.

Secondo il report Hydrogen & Alternative Fuels 2025, del Politecnico di Milano, anche con il pieno utilizzo delle risorse Pnrr, la capacità produttiva nazionale potrebbe raggiungere solo tra il 40% e il 50% dell’obiettivo previsto per il 2030.

Le principali difficoltà riguardano:

  • l’insufficienza dei fondi disponibili per coprire tutti i progetti approvati;
  • i tempi stretti per la realizzazione degli impianti entro il 30 giugno 2026;
  • la disponibilità limitata di biometano sul mercato, soprattutto nei settori industriali hard-to-abate;
  • la mancanza di strumenti di sostegno a medio-lungo termine per facilitare l’incontro tra produttori e industrie ad alta intensità energetica.

Il rilancio del biometano richiede dunque misure aggiuntive o l’Italia rischia il flop.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio