Belluno e il PNRR: a Belluno speso solo il 29% delle risorse


Il 2026 è alle porte, e il conto alla rovescia per rispettare le scadenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si fa sentire. A meno di un anno dalla deadline fissata dall’Unione Europea, il monitoraggio effettuato da Openpolis, tramite la piattaforma OpenPNRR, mostra un quadro preoccupante: a livello nazionale è stato speso appena il 31% delle risorse attivate per gli investimenti.

Belluno sotto la media regionale, con luci e ombre
In provincia di Belluno, dove sono stati attivati 1207 progetti, il tasso di spesa si ferma al 29%, ben al di sotto della media regionale del 35%, e si posiziona a metà classifica fra le province venete. La nostra regione, in effetti, si muove a due velocità: se Treviso, Padova e Venezia arrancano intorno al 21%, e Rovigo si blocca al 13%, Verona e Vicenza corrono al 52% e al 54%.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sanità e inclusione meglio della media, turismo e infrastrutture in stallo
Nel Bellunese, i settori più dinamici sono la sanità (22 progetti per 35 milioni) con 61% di avanzamento; l’inclusione sociale: 28 progetti per 27,5 milioni, al 41% di spesa. A preoccupare, invece, sono altri comparti strategici per la crescita, come il turismo: 151 progetti finanziati per 31,5 milioni, ma solo il 4% è stato liquidato; oppure le infrastrutture: ferme all’1%, con molte pratiche legate a interventi privati su condomini e abitazioni. Importante anche il peso dell’investimento sulle scuole, che vale 93,5 milioni per 188 progetti – quasi un quarto del totale attivato – e quello su impresa e lavoro, pari a 88,5 milioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita