Riapriamo la Rocca della Selvaggia, INSIEME SI PUÒ!


La Rocca della Selvaggia, nel borgo di Castello di Sambuca Pistoiese, è il simbolo dello stemma del nostro Comune: un luogo ricco di storia e leggenda, e da sempre punto di incontro per tutta la comunità. 

All’interno della Rocca abbiamo giocato, abbiamo studiato, abbiamo festeggiato e siamo cresciuti assieme. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Con questo progetto vogliamo riaprire in condizioni di sicurezza la Rocca della Selvaggia, in particolare aggiungendo un parapetto e garantendo una buona illuminazione. 

Ad oggi la Rocca della Selvaggia è chiusa ed ha bisogno di interventi urgenti: uno dei muri esterni sta cedendo e rischia di peggiorare se non viene sistemato al più presto, manca un’illuminazione adeguata che ne limita l’utilizzo nelle ore serali e non c’è alcun parapetto rappresentando un pericolo per i visitatori. 

Oggi, la Rocca della Selvaggia ha bisogno di NOI: dopo secoli di storia il suo fascino rischia di perdersi senza un gesto concreto. Per questo motivo abbiamo bisogno del sostegno di tutti, di tutti quelli che sanno quanto è importante questo luogo per la comunità sambucana, per sentirsi valorizzata, per ridarle una vita e per crescere. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il contributo che TU ci donerai, insieme al sostegno del Comune di Sambuca Pistoiese, è determinante per la realizzazione di questi lavori: 

  • del rifacimento di una porzione del muro perimetrale
  • dell’estirpazione delle piante infestanti
  • di un efficace sistema di illuminazione rispettoso della fauna selvatica 

Contribuire al rilancio della Rocca della Selvaggia Vergiolesi significa proteggere la memoria, valorizzare il territorio e offrire alle generazioni future un luogo che racconti ancora storie, amori, battaglie e speranze. Anche un piccolo contributo può fare la differenza per riuscire a riaprire la Rocca entro la fine dell’estate 2026!

CONTIAMO SU DI TE!

Il Comune di Sambuca Pistoiese è una realtà montana dell’Appennino al confine tra Toscana ed Emilia, attraversato da importanti vie di collegamento e antichi cammini. Il suo territorio è frammentato in numerose frazioni e paesi, ciascuno con una propria identità, ma accomunati da una bellezza che non sta nei numeri o nella notorietà, ma nella tenacia dei suoi abitanti, e nel valore di una storia che, seppur silenziosa, non ha mai smesso di vivere. 

Donate “perché certi luoghi non sono solo da guardare: sono da custodire. INSIEME.” 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi