Regione Autonoma della Sardegna – Contratti di investimento per il comparto turistico-ricettivo: incontro informativo il 4 agosto a Sa Manifattura di Cagliari


Il Centro Regionale di Programmazione della Regione – Autorità di Gestione del PR Sardegna FESR 2021-2027, organizza un incontro informativo pubblico dedicato alla presentazione dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte di investimento da finanziare attraverso Contratti di Investimento – Tipologia Turistico-Ricettivo, recentemente pubblicato nell’ambito della Programmazione Unitaria 2024-2029.

L’appuntamento si terrà lunedì 4 agosto 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la Sala Contemporanea di Sa Manifattura, in Viale Regina Margherita 33, Cagliari, e sarà accessibile anche da remoto tramite collegamento Zoom.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’incontro è rivolto a tutte le imprese interessate a realizzare investimenti materiali e immateriali per ampliare, ammodernare o diversificare la propria attività nel settore turistico-ricettivo. Saranno illustrati i contenuti dell’Avviso e le opportunità offerte dal Contratto di Investimento per la riqualificazione dell’offerta turistica regionale.

Finalità dell’Avviso
L’Avviso, che mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 42 milioni di euro, di cui 7 milioni a valere sul PR Sardegna FESR 2021–2027, punta a sostenere investimenti produttivi nel settore turistico con l’obiettivo di:

• rafforzare la crescita sostenibile, la competitività e la creazione di posti di lavoro per le PMI e le grandi imprese;

• valorizzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile come fattori di sviluppo economico, inclusione e innovazione sociale;

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

• accompagnare la transizione economica, sociale e ambientale verso un’economia climaticamente neutra in linea con gli obiettivi 2030 e 2050 dell’Unione Europea;

• contrastare la stagionalità della domanda turistica, promuovendo un turismo di qualità integrato con cultura, agricoltura e artigianato.

Beneficiarie del sostegno sono le imprese singole o aggregate (mediante contratto di rete), ciascuna delle quali può presentare una sola manifestazione di interesse.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il sistema informatico SIPES, a partire dalle ore 12:00 del 18 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 20 ottobre 2025.

Modalità di partecipazione all’incontro:
La partecipazione è libera., con la possibilità di assistere:

in presenza, previa registrazione al LINK;
da remoto, accedendo tramite il LINK



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio