Prestiti in picchiata per le piccole imprese


Nel Bellunese, le piccole e micro imprese stringono i freni: il credito bancario continua a calare. A marzo 2025 i prestiti alle realtà più piccole della provincia sono scesi del 6,1% su base annua. Una flessione meno marcata rispetto alla media nazionale (-6,7%) e regionale (-7,2%), ma comunque significativa. Il quadro è ancora più allarmante per le micro imprese artigiane – le società semplici e le ditte individuali con almeno 6 addetti – che segnano un calo dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il trend è confermato anche su scala pluriennale:

Periodo Calo prestiti piccole imprese Calo prestiti micro artigiane
2020 – 2025 -24,2% -40,9%
2013 – 2025 – 50% – 61,9%

Secondo Confartigianato Imprese Belluno, il caro-tassi ha ridotto drasticamente la propensione al credito. «Le condizioni di finanziamento sono diventate proibitive – denuncia la presidente Claudia Scarzanella – e il clima economico incerto – tra instabilità geopolitica e transizioni normative – sta bloccando gli investimenti». Il recente rapporto di Banca d’Italia evidenzia che i prestiti sono diventati più accessibili per le imprese in transizione ecologica, mentre quelle meno orientate alla sostenibilità devono affrontare criteri più rigidi. Scarzanella rilancia: «È ora di costruire percorsi di credito inclusivi per accompagnare le imprese nella doppia transizione digitale e green» . «L’artigianato deve poter crescere e consolidarsi per diventare attrattivo – sottolinea Scarzanella – Il ricambio generazionale passa da aziende capaci di investire in sostenibilità, innovazione, digitalizzazione e welfare. Ma tutto questo dipende dall’accesso al credito»

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%