«Investiamo sul presente e sul futuro della città»


Con 14 voti favorevoli e un solo astenuto, il Consiglio comunale di Alghero ha approvato la variazione di bilancio da 7.564.069,14 euro, risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione 2024. Il provvedimento – già approvato dalla Giunta lo scorso 26 giugno – punta a rispondere alle emergenze e ad accelerare la programmazione strategica del Comune, toccando ambiti che spaziano dal sociale alla sicurezza, fino alla rigenerazione urbana.

«Con questo provvedimento interveniamo non solo sulle situazioni che richiedono immediata risoluzione, come opere pubbliche e manutenzioni – ha dichiarato il sindaco Raimondo Cacciotto – ma vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini, dando corso all’introduzione di misure sul sociale, sul sistema produttivo, concentrandoci al contempo sulla programmazione e sulla visione futura della città. Le risorse liberate ci consentono di restituire qualità e sicurezza agli spazi pubblici, rafforzare i servizi alle famiglie, sostenere i nostri giovani e gli anziani e creare le condizioni perché le imprese possano operare in un contesto più attrattivo. Allo stesso tempo rilanciamo l’Ufficio del Piano e acceleriamo sul Piano Urbanistico Comunale, perché ogni intervento sia coerente con un progetto di sviluppo sostenibile e inclusivo. È un investimento sul presente e sul futuro che testimonia la capacità dell’Amministrazione di trasformare l’avanzo in opportunità concrete per la comunità».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Parole confermate dall’assessore al Bilancio, Enrico Daga: «L’approvazione della variazione di bilancio da parte del Consiglio comunale rappresenta un passaggio decisivo del percorso che questa Amministrazione ha avviato fin dal proprio insediamento. Abbiamo trasformato l’avanzo di amministrazione 2024 in un pacchetto di interventi per oltre 7,5 milioni di euro, capace di rispondere alle urgenze e, al tempo stesso, di costruire le basi della città che vogliamo nei prossimi anni. Nel frattempo stiamo già predisponendo un’ulteriore manovra che consentirà di orientare nuove risorse verso progettualità strategiche, amplificando gli effetti positivi per la città, senza trascurare la proficua interlocuzione con la Regione per sostenere il rilancio di Alghero e dell’intero Nord Ovest».

Tra le voci principali: circa 2,8 milioni di euro ai Lavori pubblici, con 1,5 milioni per completare il progetto Iscol@ nella scuola media di via Tarragona (realizzazione dell’auditorium), 600 mila euro per l’ex caserma di via Simon, 433 mila per l’illuminazione pubblica, 200 mila per le ringhiere di viale Burruni e 70 mila per il restauro della facciata del Teatro Civico.

Per i parchi cittadini previsti 354 mila euro: tra gli interventi, manutenzione dell’asilo di via Giovanni XXIII (61 mila), messa a norma dell’area giochi dei giardini Tarragona (122 mila), illuminazione del parco di via Matteotti (81 mila), riqualificazione del parco di via Tiziano Vecellio (40 mila).

Nel capitolo manutenzioni figurano 710 mila euro, comprensivi di 80 mila per l’antincendio del multipiano di piazza dei Mercati, 90 mila per gli affacci a mare tra colle del Trò e Torre di San Giacomo (più 160 mila regionali), 100 mila per i bagni pubblici autopulenti, 200 mila per il campo di Santa Maria La Palma (più 210 mila regionali), 80 mila per la Torre di Sulis, e 250 mila per decoro urbano e potature.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In ambito ambientale: 474 mila euro per la posidonia, 81 mila per le staccionate di Maria Pia, 26 mila per un nuovo automezzo.

Il pacchetto sociale vale circa 600 mila euro, con fondi per associazioni, affido minori, cofinanziamento del programma “Ritornare a casa” (100 mila), progetto adolescenti “Educatori di strada” (60 mila), centri estivi (100 mila), agevolazioni Tari (50 mila), progetto over 65 (50 mila), sostegno abitativo e per i bisogni primari.

Per lo sviluppo economico previsti 100 mila euro al SIO, 150 mila per le luminarie natalizie, 150 mila per eventi e azioni tematiche, 80 mila ai Centri Commerciali Naturali. L’assessorato alla Cultura disporrà di 265 mila euro per eventi, festival e convegni.

Capitolo sicurezza: 382 mila euro, di cui 235 mila per vigili stagionali e 80 mila per la compagnia barracellare. Infine, circa 600 mila euro per il rilancio della Programmazione urbanistica, con l’Ufficio del Piano e l’avvio del nuovo PUC.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese