Fratelli d’Italia prepara l’assalto al fortino di piazza Deffeyes in vista delle elezioni di settembre. Il partito di Giorgia Meloni, nel presentare i suoi 35 candidati, non fa mistero di voler puntare alla conquista della Valle d’Aosta, sgretolando l’attuale maggioranza di autonomisti e democratici, anzi «sinistri» come li ha definiti il deputato piemontese Enzo Amich arrivato a sostenere la lista a fianco del presidente e amico Alberto Zucchi.
Il clima che si respira nella saletta dell’Hotellerie du Cheval Blanc è pacato, non c’è spazio per gli slogan che di solito abbondano in questi appuntamenti. Zucchi spiega che «di programmi ne parleremo nei prossimi giorni, dopo che sarà redatto quello della coalizione con Forza Italia e Lega». Mancano pure parecchi candidati, «c’è chi è in ferie e chi lavora – aggiunge -. Siamo consapevoli della nostra forza per centrare l’obiettivo». E Amich: «Siete in un contesto politico non facile, ma la vostra forza è la diversità. Fate ricredere i valdostani, fate quello che Giorgia ha fatto in Europa».
Scorrendo l’elenco di nomi dei 35 spiccano diversi ex qualcosa, in particolare fuoriusciti da Uv e da Forza Italia. Se sia un arricchimento o no, lo decideranno gli elettori. Lorenzo Aiello, che ha un curriculum tutto di destra, non lo vede come un problema: «Io non sono per le riserve indiane, quando arrivi al 30% è naturale attirare anche persone di centro, ad esempio».
L’elenco dei candidati
Con il presidente Alberto Zucchi, broker aostano di 65 anni e con Lorenzo Aiello, 35 anni ex consigliere comunale aostano e addetto alle spedizioni di Poste, sono candidati Fedora Maria Giulia Arena, 53 anni di Pollein, responsabile ricezione turistica; Andrea Balducci, 56 anni, avvocato aostano; Giorgia Baratta, 54 anni di Saint-Christophe, impiegata del Casinò; Vitaliano Barberio, 45 anni, imprenditore di Saint-Vincent; Andrea Bertoni, 52 anni, imprenditore di Verrès; Edy Bianquin, 57 anni di Pollein, imprenditore agricolo; gli aostani Enzo Blessent, 69 anni, pensionato; Claudia Bugiardini, 50 anni, funzionario regionale; Giorgia Calcagnile, 29 anni, commerciante. Poi Paola Cina, 59 anni, artigiana di Villeneuve; Aldo Domanico, 56 anni, agente assicurativo di Chambave; Sonia Faccin, 32 anni, impiegata Usl e consigliera a St-Pierre; Pamela Fini, 51 anni, consulente sviluppo imprese di Saint-Pierre; Ester Piera Fonte, 46 anni, direttrice settore turistico di La Salle; Manuela Gallizzi, 54 anni di Sarre, impiegata commerciale; Massimo Lattanzi, 66 anni di Villeneuve, promotore finanziario e già consigliere regionale di Forza Italia; Matteo Marcoz, 24 anni, impiegato di Charvensod. E ancora gli aostani Armando Mascaro, 45 anni, infermiere e consigliere a Saint-Pierre; Giuseppe Antonio Mauro, 59 anni, dipendente commerciale; Walter Musso, 49 anni, ingegnere; Orlando Navarra, 65 anni, avvocato. Poi Franco Ottoz, 68 anni, imprenditore, ex Uv e consigliere di La Salle; Adriano Pistorio, 73 anni, pensionato di Gaby; André Podio, 26 anni, aostano dipendente di un hotel; Andrea Rosella Musico, 54 anni, manager di Ayas; Alessandro Rossi, 62 anni, pensionato, vicesindaco di Verrès; Mauro Roveyaz, 55 anni, dipendente comunale e consigliere a Pont-Saint-Martin; Alessandra Simoni, 56 anni, albergatrice e maestra di sci di Gaby; Massimiliano Tuccari, 56 anni, perito assicurativo di Sarre ed ex Forza Italia; Andrea Villettaz, 46 anni, tecnico edile di Gressan; Stefania Vincenzetti, 54 anni, avvocata aostana; Elide Visentin, 61 anni, consulente fiscale di Pollein; Walter Zampa, 57 anni, consulente immobiliare di Saint-Christophe.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link