ecco com’è andata a luglio


A luglio 2025, il clima di fiducia in Italia mostra segnali contrastanti tra consumatori e imprese. Da un lato, i consumatori sembrano guardare con un po’ più di ottimismo al proprio futuro: l’indice generale del clima di fiducia sale infatti da 96,1 a 97,2. Questo aumento riflette una percezione più positiva della situazione personale, sia attuale che prospettica. In particolare, cresce il clima personale (da 94,8 a 96,9), migliorano le valutazioni sulla condizione corrente (da 97,9 a 99,7) e, seppur in misura lieve, anche quelle sul futuro (da 93,7 a 93,9).

Tuttavia, nonostante questa ritrovata fiducia a livello individuale, cala la fiducia nella situazione economica generale del Paese: l’indicatore specifico scende da 99,6 a 98,2, segnalando una persistente incertezza sul fronte macroeconomico.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per quanto riguarda le imprese, il quadro è più eterogeneo e nel complesso leggermente negativo, con l’indice composito del clima di fiducia che cala da 93,9 a 93,6. Alcuni settori mostrano segnali di recupero: migliora il clima nel comparto manifatturiero (da 87,3 a 87,8) e, in modo più marcato, nel commercio al dettaglio (da 102,0 a 105,8), forse sostenuto dai consumi estivi e dalle attese sui saldi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura