Musica e danza nei Musei Nazionali: Certosa Monumentale di Calci e Museo di San Matteo

I Musei Nazionali di Pisa si animano, trasformandosi in vibranti palcoscenici di emozioni e sinergie artistiche.

Il progetto “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” è pronto a rivoluzionare l’esperienza culturale, unendo arte visiva, musica e danza in un dialogo suggestivo e innovativo.

Promosso dal nuovo Istituto i Musei Nazionali di Pisa si preparano a ospitare due concerti straordinari: “Musica sull’Acqua“, un evento barocco curato dal direttore artistico Gabriele Bracci dell’Orchestra Giovanile Toscana. Questi appuntamenti, inseriti nella prestigiosa rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa“, promettono di emozionare il pubblico nelle incantevoli cornici della Certosa Monumentale di Calci e del Museo di San Matteo.

Contabilità

Buste paga

 

Le Date da Segnare: Barocco tra Storia e Natura

Segnatevi queste date per non perdere l’occasione di un viaggio sonoro indimenticabile:

  • sabato 26 luglio ore 17:30, Certosa Monumentale di Calci: Musica sull’acqua, Orchestra Giovanile della Toscana
  • domenica 27 luglio ore 10:30, Museo Nazionale di San Matteo:  Musica sull’acqua, Orchestra Giovanile della Toscana

Un Programma Splendido: Dalle Tempeste Vivaldiane alla Water Music di Händel

Il ricco programma di “Musica sull’Acqua” esplorerà composizioni barocche ispirate al mare, all’acqua e alle divinità mitologiche. L’Orchestra Giovanile della Toscana, sotto la sapiente direzione del Maestro Pietro Consoloni, esperto del repertorio barocco, vi guiderà in questo affascinante percorso.

Il concerto si aprirà con le suggestive evocazioni del mare in tempesta, grazie al celebre concerto per violino e archi “La tempesta di mare” di Antonio Vivaldi. La talentuosa violinista solista Eleonora Podestà darà vita a un turbinio di note in crescendo e decrescendo.

Il cuore del programma vedrà protagonista la suite per orchestra “Wassermusik” del compositore tedesco Georg Philipp Telemann, conosciuta anche come “Alta e bassa marea ad Amburgo”. Un’occasione rara per ascoltare dal vivo i dieci piccoli movimenti che la compongono, ciascuno un ritratto musicale del mondo acquatico e delle sue divinità, da un compositore ancora poco eseguito in Italia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il gran finale sarà affidato alla maestosa suite per orchestra in fa maggiore “Water Music” del genio barocco Georg Friedrich Händel. Composta nel 1717 per un’esecuzione galleggiante sul Tamigi alla corte di Giorgio I d’Inghilterra, quest’opera è il culmine di un programma che promette di deliziare gli amanti della musica classica.

Un Progetto di Eccellenza e Valorizzazione del Patrimonio

“Musica sull’Acqua” rappresenta una delle punte di diamante della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” non solo per la qualità del repertorio e l’ampiezza dell’organico orchestrale, ma anche per la sua profonda missione: valorizzare il patrimonio culturale e musicale attraverso performance site-specific. L’obiettivo è evocare nuove emozioni e riscoprire la bellezza dei musei e dei luoghi della memoria.

La rassegna continuerà con concerti musicali ed esibizioni coreografiche presso i Musei Nazionali di Pisa fino a ottobre.

Il concerto è incluso nel costo del biglietto di ingresso al museo:
Per, info, biglietti e programma completo, visita il sito nel box a destra

  • € 5 per il Museo Nazionale di San Matteo.
  • € 5 per il Complesso Monumentale della Certosa di Calci.
  • Abbonamento speciale: Approfitta dell’abbonamento a € 35 che offre ingresso illimitato ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni e accesso libero a tutti i 21 concerti della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”. Acquistabile presso le biglietterie dei Musei Nazionali di Pisa e sull’App Musei Italiani.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento