un nuovo modello per lo sviluppo montano


Malborghetto ha ospitato un importante appuntamento dedicato alla bioeconomia forestale, nell’ambito del festival NanoValbruna, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’evento, dal titolo “Il bosco che ci unisce, la bioeconomia del bosco”, ha messo al centro il potenziale strategico delle risorse forestali, intese come leva per uno sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree montane.

“Oggi parliamo di una nuova visione imprenditoriale che nasce nei boschi e guarda al futuro”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier durante il suo intervento. Secondo Zannier, la bioeconomia forestale è un’occasione concreta per costruire un tessuto economico innovativo, capace di integrare le attività tradizionali come la gestione del patrimonio boschivo con nuovi modelli produttivi basati sulla sostenibilità.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Siamo qui per offrire opportunità soprattutto ai giovani, i più preparati nell’affrontare le sfide del cambiamento”, ha aggiunto l’assessore, sottolineando come questa transizione rappresenti una chiave di lettura utile anche per rafforzare le imprese già attive nel settore.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra cittadini, amministratori, imprese e ricercatori sul ruolo sempre più strategico delle foreste nella creazione di valore economico, sociale e ambientale. In questo contesto, è stato presentato il progetto Ambra, illustrato da Matteo Scampicchio dell’Università di Bolzano, che punta a valorizzare le risorse forestali locali attraverso una bioeconomia circolare applicata alle aree montane.

Uno dei focus dell’incontro è stato il racconto del network interregionale che coinvolge Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto: un insieme coordinato di istituzioni, enti di ricerca, cluster e imprese impegnate nella costruzione di un modello condiviso di bioeconomia forestale sostenibile.

Tra gli interventi di rilievo: Pierpaolo Rovere per Fab Fvg, Silvia Silvestri per la Fondazione Mach, Marco Foschini per il Clust-ER Agrifood e Stefano Marabotto per la Rete Innovativa Regionale Innosap, ognuno dei quali ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, così come l’investimento in ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per valorizzare il patrimonio forestale in ottica produttiva e ambientale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento