Multe più alte per la pirateria, i proventi al settore cinematografico. Lo propone il Governo


La proposta di legge porta le firme di Marco Osnato, Fratelli d’Italia, e Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura e deputato sempre in quota a FdI: le multe che vengono date oggi per la pirateria sono troppo basse e non sono un deterrente efficace. Ecco perché nel testo, qui la proposta completa, viene chiesto un aumento.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Oggi, bene ripeterlo sempre, non esiste in Italia il reato di pirateria e la pirateria non è vista come un furto, che rientra nel penale: la pirateria è solo un illecito amministrativo per violazione del diritto d’autore che prevede una multa di 154 euro.

Solo nel caso di reiterazione dell’illecito, e se ci sono le aggravanti di distribuzione di materiale protetto da diritto d’autore con o senza lucro la multa aumenta a 5000 euro e si entra anche nel campo penale. Ad oggi in Italia per pirateria sono state multate circa 2.300 persone, e alla maggior parte è stata comminata la sanzione di 154 euro. Per fare un paragone ogni giorno a Milano vengono date circa 3.000 multe per divieto di sosta. Non sono illeciti paragonabili, ma aiuta a capire come stiamo parlando comunque di un qualcosa, le multe per pirateria, davvero circostanziato e con numeri bassissimi.

La sanzione che, secondo Osnato, è comunque troppo bassa: in una intervista al quotidiano online Open il deputato ha spiegato che dopo aver parlato con le società televisive e le aziende colpite dalla pirateria tutti concordano sul fatto che i deterrenti attuali, le multe, non sono sufficienti ad arginare il fenomeno.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Di qui la proposta, che verrà discussa dopo la pausa estiva, di alzare la multa da 154 a 500 euro per l’illecito più lieve, portandola da 5000 euro a 16.233,77 per gli illeciti più gravi.

La proposta di legge trova anche una destinazione per i proventi delle sanzioni: “Tenuto conto che le modifiche proposte importerebbero nuove entrate per il bilancio dello Stato, senza comportare alcun onere per la finanza pubblica, l’articolo 2 dispone che le maggiori entrate derivanti dall’attuazione della legge sono destinate al Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo di cui all’articolo 13 della legge 14 novembre 2016, n. 220 (cosiddetta « legge cinema »). Tale destinazione appare conforme con l’obiettivo di fornire sostegno economico all’intera filiera e, nello specifico, ai progetti d’investimento delle imprese che ne fanno parte”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese