Italia promuove partenariati per la sostenibilità agroalimentare all’ONU


Si è tenuto oggi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, un incontro promosso dall’Italia insieme con Egitto e Kenya e con la collaborazione della Fao e del Global Compact delle Nazioni Unite, dedicato al tema dei partenariati pubblico-privati nella transizione digitale verso la sostenibilità delle catene del valore della filiera agroalimentare. La discussione, moderata dal Rappresentante Permanente d’Italia, Ambasciatore Maurizio Massari, ha visto la partecipazione istituzionale del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro, oltre che dei Rappresentanti Permanenti di Kenya ed Egitto, della FAO, di UNIDO, del Global Compact e del Segretariato delle Nazioni Unite.

Nel corso di una discussione dinamica e ricca di interventi, è stato analizzato il contributo del settore privato, che grazie alla collaborazione con i governi e agli impegni in materia sociale ed ambientale intrapresi nella cornice onusiana diventa un attore sempre più importante per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, soprattutto in ambito di digitalizzazione e di innovazione di filiere fondamentali dello sviluppo umano come quella agroalimentare. Un ruolo sottolineato dagli interventi di Andrea Illy di Illycaffé, Kamel Abdallah di Canal Sugar, Mario Cerutti di Lavazza e Nushin Ghassmi di Industrial Promotion Services, aziende che mettono lo sviluppo sostenibile e la digitalizzazione dei processi produttivi al centro delle loro strategie produttive.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Si tratta di un approccio collaborativo fatto proprio anche dall’Italia, che, nelle parole del Sottosegretario Barbaro, “lavora insieme con la FAO, l’IFAD e il sistema delle Nazioni Unite per promuovere la digitalizzazione responsabile e i beni pubblici digitali, nonché la trasformazione dell’agricoltura digitale per garantire che la tecnologia raggiunga coloro che ne hanno più bisogno”. Inoltre, ha aggiunto “crediamo fermamente che i partenariati pubblico-privato e la cooperazione internazionale siano fondamentali per promuovere una trasformazione digitale inclusiva. Attraverso i nostri programmi di cooperazione allo sviluppo e le partnership con l’Unione Africana e i Paesi del Mediterraneo, investiamo nell’alfabetizzazione digitale, nella connettività rurale e negli ecosistemi di innovazione. Ci impegniamo a garantire che i piccoli agricoltori, le popolazioni indigene e le comunità emarginate non siano lasciate indietro, ma siano messe in condizione di co-progettare e co-proprietari di soluzioni digitali”.

La digitalizzazione del settore agricolo costituisce uno dei numerosi temi che saranno portati all’attenzione della comunità internazionale ad Addis Abeba dal 27 al 29 luglio durante il secondo “United Nations Food Systems Summit Stocktake”, co-organizzato da Etiopia ed Italia per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari a livello globale grazie alla cooperazione internazionale, alla finanza e al rilancio degli investimenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce