Rigenera è uno strumento innovativo di finanza a impatto, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’operatività della Fondazione Opes-Lcef, per sostenere lo sviluppo e la resilienza dell’economia sociale in Italia.
Nato durante l’emergenza Covid-19, il progetto rappresenta la risposta concreta alla necessità di attivare nuove forme di sostegno, capaci di andare oltre la filantropia tradizionale per valorizzare la capacità imprenditoriale delle realtà del terzo settore.
La genesi di Rigenera si fonda sulla convinzione che la collaborazione tra due soggetti con visioni e competenze complementari – la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Opes-Lcef – potesse dar vita a un modello ibrido, capace di unire risorse finanziarie, accompagnamento strategico e logiche rigenerative.
L’obiettivo è duplice: sostenere concretamente le imprese e cooperative sociali nel loro percorso di crescita e, al tempo stesso, alimentare un ciclo virtuoso di rigenerazione economica e sociale.
Il progetto si fonda su un meccanismo rotativo di impiego delle risorse, che prevede – in caso di esito positivo – la restituzione del capitale investito e il suo reimpiego in nuove realtà.
Questo modello genera un impatto moltiplicatore e contribuisce alla costruzione di un sistema di supporto più sostenibile e duraturo. L’approccio adottato fa leva su capitale paziente e flessibile, pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle organizzazioni del terzo settore.
Rigenera prevede modalità di intervento distinte per cooperative sociali e imprese sociali, calibrate in base alla forma giuridica e alle esigenze operative delle realtà coinvolte:
- Per le cooperative sociali, l’intervento si realizza attraverso la partecipazione al capitale in qualità di socio sovventore o socio finanziatore, con restituzione a tasso zero e in tempi flessibili. Questo strumento ha lo scopo di favorire la capitalizzazione delle cooperative e, dove possibile, attivare un effetto leva per attrarre ulteriori risorse da altri investitori o finanziatori.
- Per le imprese sociali, il sostegno avviene tramite contratti di associazione in partecipazione, che prevedono l’apporto di capitale a rischio da parte di Opes, assumendosi una quota del rischio imprenditoriale legato al progetto sostenuto.
Queste modalità non solo forniscono liquidità e capitale stabile, ma accompagnano le organizzazioni in un percorso di rafforzamento della loro struttura finanziaria e strategica, riducendo la dipendenza da contributi a fondo perduto e incentivando modelli imprenditoriali sostenibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link