ECONOMIA, sostenibilità. Cariplo Factory presenta la Relazione d’Impatto 2024 e rafforza il suo impegno per l’ambiente


Milano, 22 luglio 2025; a cura di Cariplo Factory – Cariplo Factory, hub di innovazione di Fondazione Cariplo, ha reso noto il rafforzamento del proprio ruolo di acceleratore responsabile di crescita economica e sociale nell’ecosistema italiano dell’innovazione. Questo è quanto emerge a seguito della pubblicazione della Relazione di Impatto 2024, descrittiva degli impatti generati dalle progettualità espresse nel corso dello scorso anno. A venire prese in esame sono in particolare le iniziative implementate e i risultati ottenuti in linea con le finalità di beneficio comune e con i tre ambiti individuati dal paradigma ESG, cioè ambientale, sociale e di governance.

LA RELAZIONE DI IMPATTO 2024

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Rispetto al 2023, Cariplo Factory ha ampliato e diversificato le proprie linee d’intervento, generando valore attraverso progettualità rivolte a corporate, start up, terzo settore e studenti, lungo un asse strategico che integra tecnologia, sostenibilità e impatto sociale. Le attività sono state sviluppate attraverso una molteplicità di strumenti (call for start up, hackathon, programmi di accelerazione, advisory, laboratori formativi) con l’obiettivo comune di promuovere la crescita del tessuto imprenditoriale italiano e rafforzare l’ecosistema dell’innovazione. Il valore generato: tra i principali risultati nel 2024 sono state intercettate 2.538 start up (+23% rispetto al 2023), che hanno raccolto quasi 16 milioni di euro in finanziamenti (+33%), dei quali 6 erogati attraverso i programmi e i percorsi organizzati direttamente da Cariplo Factory e altri 10 raccolti attraverso grant e investimenti. Le startup hanno avuto accesso a percorsi di mentorship, programmi di accelerazione e opportunità di partnership: il 66,7% ha creato collaborazioni con aziende; il 71% ha dichiarato di aver migliorato le proprie competenze imprenditoriali; il 57% ha acquisito maggiore consapevolezza del mercato.

VALORE GENERATO

L’azione è stata orientata anche all’integrazione dei criteri ESG sin dalla fase early-stage, favorendo la nascita di modelli imprenditoriali sostenibili, resilienti e scalabili. Quanto al mondo corporate, sono state avviate 97 partnership (+79%) e supportate 38 imprese con servizi di advisory, programmi di open innovation e accompagnamento alla transizione sostenibile. Più di mille professionisti aziendali hanno partecipato ad attività focalizzate su circular economy, transizione energetica, education e benessere organizzativo. Nel terzo settore, Cariplo Factory ha promosso percorsi di capacity building e co-progettazione, favorendo l’adozione di modelli collaborativi tra enti non profit, imprese e startup. Le organizzazioni coinvolte hanno potuto rafforzare le proprie competenze gestionali e digitali, accedere a nuove risorse e attivare alleanze strategiche orientate alla sostenibilità. L’approccio multi-stakeholder ha favorito l’ibridazione tra settori, abilitando soluzioni condivise per l’innovazione sociale, la rigenerazione urbana e l’inclusione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

GIOVANI, AMBIENTE E SOCIETÀ

Per quanto riguarda gli studenti, nel corso del 2024 sono stati coinvolti 5.480 partecipanti in percorsi formativi, con l’erogazione di 1.783 ore di formazione. Le attività hanno favorito lo sviluppo di soft skills, imprenditorialità e orientamento professionale. Il 52% dei giovani ha ampliato il proprio network, il 47% ha sviluppato maggiore consapevolezza delle proprie competenze e l’84% ha riscontrato coerenza tra i contenuti formativi e le esigenze del mercato del lavoro. In particolare l’iniziativa “Azionamenti”, che ha coinvolto 1.700 studenti delle scuole secondarie, ha contribuito ad aumentare la consapevolezza delle opportunità professionali future, con oltre l’80% degli studenti che dichiara di aver acquisito maggiore fiducia e motivazione. L’impegno in ambito ambientale e sociale: nel 2024 Cariplo Factory ha continuato a integrare i principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nella propria organizzazione e nelle relazioni con gli stakeholder. Ha adottato una policy ambientale strutturata e ha implementato un monitoraggio sistematico dei consumi energetici, della gestione dei rifiuti, della mobilità del personale e della logistica dei propri eventi.

Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory

 

 

NEUTRALITÀ CARBONICA

L’organizzazione ha raggiunto per il secondo anno consecutivo la neutralità carbonica, che ha portato nel 2024 alla compensazione delle emissioni climalteranti per un totale di 256,28 tonnellate di CO₂ equivalente. Le emissioni connesse al perimetro organizzativo (pari a 90,25 tonnellate di CO₂ equivalente) sono state compensate attraverso il supporto a un progetto di Climate Partner dedicato alla conservazione della natura in Italia. In particolare, per ogni tonnellata di CO₂ compensata, è stata fornita una contribuzione finanziaria per la riqualificazione del Parco Regionale Campo dei Fiori, devastato da una tempesta nel 2020. Il secondo progetto finanziato ha consentito la compensazione di 166,03 tonnellate di CO₂ equivalente ed è finalizzato alla distribuzione di filtri per l’acqua in ceramica in Laos. L’iniziativa affronta un duplice obiettivo: la riduzione delle emissioni derivanti dall’ebollizione dell’acqua (pratica comune nelle zone rurali del Paese, spesso effettuata con metodi di cottura inefficienti a legna o carbone) e il miglioramento delle condizioni sanitarie delle popolazioni locali. I filtri permettono di purificare l’acqua rimuovendo batteri e solidi sospesi, evitando la necessità di bollirla, e contribuiscono al raggiungimento di più Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) posti dalle Nazioni Unite. Il progetto punta a distribuire oltre 100.000 filtri a livello nazionale.

RIDUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI  

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In parallelo, sono state adottate azioni di riduzione diretta delle emissioni: una travel policy per contenere l’utilizzo di voli a corto raggio, approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, riduzione dell’uso di carta e plastica monouso e collaborazioni con associazioni per il recupero delle eccedenze alimentari durante gli eventi. A partire dal 2024, anche le emissioni generate dagli oltre 100 eventi ospitati negli spazi dell’organizzazione sono oggetto di misurazione e compensazione. Sul piano sociale, Cariplo Factory ha potenziato l’offerta formativa interna e ha avviato il processo di certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Ha inoltre migliorato la propria Diversity, Equity and Inclusion (DEI): rispetto al 2023, infatti, il numero di donne presenti nell’organizzazione è aumentato del 67%, mentre quello dei collaboratori under 30 è cresciuto del 179 per cento. «Ogni anno la Relazione d’Impatto è per Cariplo Factory una occasione di avvio del processo di analisi interna, che parte dall’ascolto e coinvolge in modo sistematico gli stakeholder con cui condividiamo obiettivi, risorse e responsabilità” – ha dichiarato al riguardo Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory -, non è un esercizio di rendicontazione a posteriori, ma uno strumento strategico per orientare le nostre traiettorie future e per misurare il nostro operato non solo in termini economici, ma soprattutto attraverso il contributo che sappiamo offrire alle persone, alle comunità e all’ambiente”.

ALLEANZA PER L’ARIA E IL CLIMA

Cariplo Factory ha inoltre aderito all’Alleanza per l’Aria e il Clima, iniziativa promossa dal Comune di Milano nell’ambito del Piano Aria e Clima e parte integrante del progetto “Milano Cambia Aria”. Essa costituisce una cornice di collaborazione strutturata e continuativa tra l’Amministrazione comunale e il tessuto imprenditoriale milanese, finalizzata a favorire il miglioramento della qualità dell’aria, la riduzione delle emissioni e l’adattamento al cambiamento climatico. Cariplo Factory è tra le 56 realtà che hanno sottoscritto la Carta dei Valori dell’Alleanza, impegnandosi in azioni volontarie orientate alla transizione ecologica della città. Le imprese aderenti sono chiamate a realizzare progetti coerenti con gli obiettivi del Piano Aria e Clima in ambiti strategici quali risparmio ed efficienza energetica, economia circolare, mobilità sostenibile, valorizzazione del verde e consapevolezza ambientale, contribuendo così attivamente alla neutralità climatica di Milano entro il 2050. Attraverso la partecipazione all’Alleanza, Cariplo Factory rafforza il proprio impegno verso una cultura aziendale responsabile, condividendo buone pratiche, conoscenze e progettualità all’interno di una comunità aperta e collaborativa. L’iniziativa rappresenta anche un’opportunità di confronto con altre imprese e con l’Amministrazione pubblica, per accelerare l’efficacia delle risposte collettive alle sfide ambientali urbane.

           Marco Noseda, Cariplo Factory

 

 

CARIPLO FACTORY

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sottolinea Marco Noseda, Chief Impact & Strategy Officer di Cariplo Factory, che «la vocazione di impatto di Cariplo Factory è iscritta nel nostro DNA, poiché abbiamo costruito nel tempo un modello di intervento capace di generare valore per imprese, startup, terzo settore e giovani, lungo una filiera integrata e coerente con le direttrici ESG. La Relazione d’Impatto 2024 racconta l’evoluzione di questo modello, traducendo l’ambizione di essere un attore sempre più rilevante nel campo dell’innovazione responsabile. Il nostro obiettivo è valorizzare l’interconnessione tra tecnologia, sostenibilità ambientale e benessere sociale per contribuire alla costruzione di un ecosistema più equo, dinamico e collaborativo». Carilplo Factory disegna processi di innovazione per favorire la crescita di aziende e startup, istituzioni e realtà non profit. Attraverso un set proprietario di strumenti e metodologie, Cariplo Factory supporta l’ideazione, lo sviluppo e il lancio sul mercato di nuove idee, prodotti e servizi, soprattutto ad alto potenziale di impatto sociale, ambientale e culturale. Pone al centro della propria azione la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione, sviluppando iniziative di innovazione sostenibile, per supportare le aziende nella sfida della trasformazione digitale e della transizione sostenibile, e progetti di innovazione comunitaria, per stimolare la collaborazione tra settore pubblico e privato e migliorare il benessere delle comunità. Cariplo Factory è una società benefit creata da Fondazione Cariplo nel 2016.

www.cariplofactory.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!