Sale della Comunità, da Regione Lombardia fondi per ammodernamento e ampliamento – Chiesa di Milano


È stato pubblicato lunedì 7 luglio dalla Regione Lombardia il bando per sostenere le spese di adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo, per una dotazione complessiva di 5 milioni di euro. Il bando destina i contributi a fondo perduto a micro, piccole e medie imprese nel settore dello spettacolo in Lombardia, con l’obiettivo di favorire investimenti mirati a far crescere e ammodernare sale cinema, teatri, auditorium musicali e sale polivalenti: una preziosa occasione anche per le Sale della Comunità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Presidi di comunità

«Le sale da spettacolo – afferma l’assessore Caruso – non sono semplici contenitori di eventi, ma presìdi di comunità. E quelle parrocchiali, in particolare, svolgono da decenni un ruolo fondamentale nei territori: tengono viva la cultura, rafforzano il tessuto sociale, offrono occasioni di incontro dove spesso non ce ne sono. Con questo nuovo bando da 5 milioni di euro, Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nel sostegno anche di queste realtà. Vogliamo che ogni angolo della Lombardia possa contare su spazi sicuri, attrezzati e sempre più accessibili. Una sala che riapre è molto più di un investimento: è un atto di fiducia verso le persone che la abitano».

L’assessore regionale Caruso e don Gianluca Bernardini

Che cosa si può finanziare

Si va dalla riqualifica di sedi già esistenti o inattive, all’adeguamento strutturale, fino all’acquisto di strumentazione e attrezzature, con due linee di finanziamento.

La Linea A è rivolta a Sale di spettacolo esistenti già attive per l’ampliamento di sale già attive e creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti. Possono presentare richiesta le strutture attive dal 2024 che certifichino almeno 40 giornate di apertura nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività di spettacolo dal vivo e almeno 60 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività cinematografica.

La seconda, Linea B, supporta l’apertura di nuove sale o il ripristino di sale inattive. L’ente finanziatore vuole in questo caso accertarsi che la sala richiedente il finanziamento ottenga il certificato di agibilità, entro e non oltre 365 giorni dalla conclusione del progetto.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un tesoro prezioso

«Ancora una volta – commenta il Presidente di Acec Diocesi di Milano, Don Gianluca Bernardini – grazie a Regione Lombardia, attenta alle nostre realtà, si offre un bando anche a favore delle nostre Sale della comunità, presidi culturali a servizio non solo delle parrocchie, ma dell’intero territorio. Preziose risorse perché la cultura sia messa a servizio di tutti, in un’ottica di sinergia utile anche alla stessa missione della Chiesa. Sapere che le nostre Sale sono un tesoro prezioso, ci rende ancora più consapevoli e responsabili del nostro lavoro».

È possibile presentare domanda fino alle 16 di giovedì 25 settembre sulla piattaforma Bandi e Servizi della Regione: i contributi non potranno superare il 70% del totale delle spese ammissibili. Si invitano gli esercenti delle sale Acec Associazione Cattolica Esercenti Cinema della Diocesi di Milano a prendere contatto con la segreteria per maggiori informazioni e segnalazione di sale di teatri e cinema e parrocchie che necessitano questi interventi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita