Regione Sardegna: AIUTI ALLE IMPRESE CONTRATTI D’INVESTIMENTO LINEA TURISTICO – RICETTIVO


Scadenza: 20 ottobre 2025

La misura promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna intende contribuire agli obiettivi definiti dalla Programmazione unitaria 2024-2029, al fine di favorire il recupero, la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici, mediante la concessione di sovvenzioni a fondo perduto in combinazione o in alternativa, la concessione di un prestito a valere sul Fondo Competitività.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le imprese di qualsiasi dimensione in forma singola o aggregata mediante ricorso al contratto di rete. Al momento della Manifestazione di Interesse i soggetti beneficiari dovranno:

  • essere regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle Imprese
  • appartenere alle seguenti classi ATECO 2025: (I) “attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, limitatamente ai codici 55.10, 55.30 e 56.11
  • avere l’unità produttiva oggetto di intervento in Sardegna

In caso di partecipazione in forma aggregata tutte le imprese devono rispettare il requisito dimensionale per cui almeno il 70% delle imprese aderenti deve rientrare nella categoria delle MPMI, in caso di contratto di rete con due sole imprese aderenti almeno una deve essere MPMI.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili gli investimenti produttivi che rispettano una delle seguenti finalità:

  1. la realizzazione o l’ampliamento di strutture ricettive alberghiere o all’aria aperta, mediante:
  2. il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate;
  3. restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione o la manutenzione straordinaria di immobili che presentano interesse artistico e storico;
  • iii. il restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione o la manutenzione straordinaria di edifici rurali;
  1. il recupero e riqualificazione di edifici abbandonati da almeno tre anni;
  2. la realizzazione di nuovi edifici NZEB (edifici a energia quasi zero);
  3. la realizzazione di infrastrutture o impianti per l’erogazione di servizi funzionali integrati e accessori per il miglioramento dell’offerta turistica territoriale
  4. la realizzazione di interventi su immobili esistenti e già destinati a strutture ricettive alberghiere al fine del miglioramento della sostenibilità energetica e ambientale o per l’adattamento al cambiamento climatico
  5. la realizzazione di infrastrutture, impianti o l’acquisto di attrezzature o di servizi che permettano a persone con esigenze speciali la fruizione dell’offerta ricettiva ed eventualmente degli attrattori presenti nell’ambito territoriale di riferimento
  6. la realizzazione di interventi di digitalizzazione

 Le proposte di investimento dovranno rispettare le dimensioni complessive indicate nella tabella sottostante.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

DIMESNSIONE D’IMPRESA SOGLIA MINIMA DELLE PROPOSTA PER LE IMPRESE DEL SULCIS -IGLESIENTE SOGLIA MINIMA DELLA PROPOSTA SOGLIA MASSIMA DELLA PROPOSTA
PICCOLA € 1.500.000 € 3.000.000 € 15.000.000
 MEDIA € 1.500.000 € 3.000.000 € 20.000.000
 GRANDE € 1.500.000 € 3.000.000  € 25.000.000

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammessi i costi per investimenti materiali e immateriali anche mediante locazione finanziaria che riguardino le seguenti spese:

  • acquisto del terreno/suolo aziendale e sue sistemazioni – fino al 15% dell’investimento produttivo
  • immobili e/o opere murarie e assimilate (incluso l’acquisto dell’immobile) – dal 50 % al 70% delle spese ammissibili
  • acquisto di impianti, macchinari, e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
  • investimenti in digitalizzazione
  • spese di progettazione, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie BIM nel limite del 4% del totale delle spese ammissibili

Per le micro, piccole e medie imprese sono ammissibili le spese individuate nel catalogo dei servizi relative alle consulenze che siano coerenti con la Proposta di investimento.

Al fine dell’ammissibilità, le spese dovranno essere sostenute successivamente la data di presentazione della Manifestazione d’interesse.

 

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto in combinazione o in alternativa alla concessione di un prestito a condizioni di mercato a valere sul fondo competitività.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Le intensità di aiuto sono calcolate in funzione della dimensione d’impresa secondo le intensità riportate in tabella

 

DIMENSIONE D’IMPRESA ART.14 GBER TERRITORIO REGIONALE ART.14 GBER – SULCIS-IGLESIENTE ART.18 GBER – AIUTI ALLE PMI PER SERVIZI DI CONSULENZA
 MICRO E PICCOLA  40% – 45% – 50%  50% – 55% – 60%  Max 50%
 MEDIA  30% – 35% – 40%  40% – 45% – 50%  Max 50%
 GRANDE  20% – 25% – 30%  30% – 35% – 40%

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse finanziarie stanziate per il presente Avviso sono pari a € 42.000.000,00 di cui:

  • € 22.000.000,00 in favore delle MPMI
  • € 10.000.000,00 in favore delle Grandi Imprese

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma di SIPES dalle ore 12:00 del giorno 18 luglio 2025 alle ore 12:00 del giorno 20 ottobre 2025.

Ricordiamo che lo Studio Benedetti Dottori Commercialisti  rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti ed approfondimenti: per qualsiasi necessità contattateci direttamente a mezzo mail.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese